Pane ai cereali preparato con la biga
Adoro le domeniche trascorse al lago. In linea di massima esco e vado a fare delle lunghe passeggiate. A volte capita che rimango a casa e mi metto a cucinare. Ed è bellissimo, non so perché, ma la domenica ha l'aria della festa. Spesso arrivano i proprietari dei condomini della zona e allora le voci dei bambini che giocano o nuotano nelle loro piscine mi mettono allegria e mi fanno compagnia.
Poi, se non devo consegnare un lavoro sono più rilassata, sebbene corra sempre come una matta.
Questo pane l'ho fatto proprio qualche settimana fa, una bella e serena domenica d'estate, proprio come era la giornata soleggiata e luminosa.
Mi sono organizzata e nel tardo pomeriggio del giorno prima ho preparato la biga. Poiché sono mattiniera e alle 6 sono già al lavoro, la biga l'ho preparata alle 18, ma se sapete che impastate alle 8 del mattino, preparatela senza problemi alle 20.
Dunque, alle 18 ho fatto la biga, impastando una parte della farina e la metà del peso della farina di una parte dell'acqua, ho aggiunto il lievito e ho preparato la biga e messa nel forno spento a lievitare.
La domenica mattina ho preparato l'impasto, fatto l'autolisi, ho incorporato la biga, ho fatto le pieghe e via discorrendo. Ho fatto lievitare l'impasto e l'ho messo nel cestino ovale, ultimamente mi piace un sacco questo cestino, ho proprio il trip e continuo ad usarlo.
Come farine ho utilizzato una farina con W 350, con la quale ho fatto anche la biga e un'altra ai cereali, nonché una piccola quantità di semola. Il pane è venuto buonissimo ed è stato perfetto abbinato a questi peperoni.
Pane ai cereali preparato con la biga
tempo di preparazione: > 1 h
tempo di cottura: 25 minuti
difficoltà: media
ingredienti per 1 pane:
per la biga:
150 g di farina 00 W 280
50 g di acqua
2 g di lievito di birra fresco
per l'impasto:
125 g di farina 00 W 350
125 g di farina ai cereali
50 g di semola
3 g di lievito di birra fresco
190 g di acqua
10 g di olio extravergine di oliva
5 g di sale
Per prima cosa preparate la biga: setacciate la farina in una ciotola, aggiungete l'acqua e il lievito sbriciolato e mescolate rapidamente. Coprite con la pellicola e fate lievitare per 12 h.
Trascorso questo tempo setacciate le farine in una ciotola, aggiungete 165 g di acqua, mescolate, coprite con la pellicola e lasciate fermentare per 1 h, questo è il processo di autolisi.
Poi aggiungete all'impasto il lievito di birra sbriciolato e la restante acqua (35 g) ed impastate fino a quando i liquidi sono stati ben assorbiti dalla farine. Aggiungete la biga e inglobatela all'impasto. Unite anche il sale e l'olio evo poco a poco, una volta amalgamato versate l'impasto sulla spianatoia spolverata di semola e fate una serie di pieghe S&F, fino a quando l'impasto risulta liscio.
Terminata questa fase, riponete l'impasto nella ciotola, coprite con la pellicola e dopo 20 minuti fate un giro di pieghe come riportato qui. Ripetete questo passaggio altre 2 volte.
Dopo la terza piega fate lievitare ancora per 20 minuti l'impasto in ciotola, poi versatelo sulla spianatoia lavoratelo fino a dargli una forma ovale, fate le pieghe di chiusura e ponetelo in un cestino di lievitazione ben infarinato.
Coprite con la pellicola e fate lievitare fino al raddoppio, nel mio caso c'è voluto 1 h e 40 minuti.
Cuocete in forno alla temperatura di 240° per 10 minuti e a 200° per 15 minuti.

0 assaggi