Pane con la zucca, lievitato nel cestino
Con l'arrivo dell'autunno, come per magia compare lei in cucina: la zucca. Presente come ingrediente per sandwich, condimento per pasta e gnocchi e oggi nel pane è perennemente in tavola.
I lievitati preparati con la zucca come ingrediente mi piacciono moltissimo. Chi mi segue sa, nel corso del tempo, quanti lievitati a base di zucca ho preparato: panini, focacce, pani e così via.
Però alla mia lista mancava il pane alla zucca preparato col poolish e lievitato nel cestino. Detto fatto, appena ho comprato una zucchetta dal sapore dolce e pastoso, ho deciso di utilizzarne una parte per fare il pane. Ed ho fatto bene, anzi benissimo, il pane era fragrante, con una mollica consistente e al contempo soffice.
In un sacchetto di carta, si è mantenuto fresco per diversi giorni.
Il pane lo abbiamo abbinato a miele, soprattutto di castagno, formaggi di media stagionatura e verdure grigliate di stagione ed era buonissimo. Un pane che è uscito dalla lista dei "pani da fare" ed è entrata in quella dei "pani da rifare".
Adesso vi racconto come l'ho preparato. La sera prima ho fatto il poolish, la mattina successiva ho cotto, come sempre, nel forno a microonde la zucca con un filo di olio evo. Ho aspettato che si raffreddasse, poi l'ho frullata con parte dell'acqua che avrei utilizzato per fare il pane e l'ho unita all'impasto.
Ho fatto un po' di giri di pieghe e una volta lievitato l'ho messo nel cestino tondo. Lievitato anche nel cestino e cotto in forno.
Pane con la zucca, lievitato nel cestino
tempo di preparazione: 1 h, più il tempo di lievitazione
tempo di cottura: 20-25 minuti
difficoltà: media
ingredienti per 1 pane:
per il poolish:
100 g di farina W 280
100 g di acqua
4 g di lievito di birra fresco
per l'impasto:
200 g di farina W280
100 g di farina ai cereali
50 g di farina semi integrale 2
200 g di zucca delica
semola rimacinata q.b.
15 g di olio extravergine di oliva
165 g di acqua
5 g di sale
Preparate il poolish 12 ore prima: versate in una ciotola la farina W 280, aggiungete il lievito di birra sbriciolato e l'acqua e mescolate con un cucchiaio. Coprite con la pellicola e lasciate lievitare.
Preparazione zucca
Trascorse queste ore, tagliate la zucca a fette, conditele con un filo di olio evo e cuocetela in forno a microonde, con la funzione crisp per 10 minuti, girandola un paio di volte.Una volta pronta mettetela in un piatto e fatela raffreddare.
Intanto setacciate le farine in una ciotola capiente.
Raffreddata la zucca frullatela con 1/4 dell'acqua che userete per impastare.
Preparazione impasto
Aggiungete il poolish alle farine e cominciate ad impastare per incorporarlo, aggiungete anche la zucca frullata e versando acqua poco a poco preparate l'impasto.Poi, aggiungete il sale e continuate ad impastare, infine versate sull'impasto poco a poco l'olio evo e incorporatelo all'impasto.
Versate l'impasto sulla spianatoia leggermente spolverata di semola e continuate ad impastare per dare forza all'impasto, poi pirlatelo e riponetelo nella ciotola.
Coprite con la pellicola e fate lievitare per 20 minuti, poi fate un giro di pieghe C&F.
Ripetete il giro di pieghe dopo 20 minuti. Fate lievitare ancora e dopo 20 minuti fate un giro di pieghe in ciotola.
Coprite la ciotola ancora con la pellicola e fate lievitare per 1 h e 15 minuti.
Formatura pane
Lievitato l'impasto versatelo sulla spianatoia, lavoratelo brevemente, poi formatelo e ponetelo nel cestino di lievitazione tondo, ben spolverato di farina, con la chiusura rivolta verso l'alto.Coprite con la pellicola e fate lievitare fino a quando l'impasto raggiunge il bordo del cestino, a me è occorsa 1 h.
Versate delicatamente l'impasto su una teglia ricoperta di carta forno, fate un taglio laterale con un coltello affilato o un rasoio e fate cuocere in forno preriscaldato a 240° per 15 minuti e a 200° per altri 10 minuti.
Sfornate, fate raffreddare completamente prima di tagliarlo.






0 assaggi