Pizza alla pala con pomodori pelati
Per quanto mi riguarda, il condimento per la pizza che più amo è con i pomodori. In realtà, senza alcun dubbio i pomodori sono i miei ortaggi preferiti. Comincio a farne scorpacciate a maggio, per terminare a settembre.
Sarebbe bello se durassero tutto l'anno, ma forse non sarebbero nemmeno così amati e poi, per quanto quest'autunno mi manchi moltissimo l'estate, adoro l'alternarsi delle stagioni.
Così le alternative sono due: o si mangiano i pomodori fuori stagione cosa che non intendo assolutamente fare, oppure si preparano le pietanze con i pomodori industriali. Ed è quello che faccio, da sempre.
Qualche giorno fa ho preparato per pranzo la pizza alla pala, partendo dal poolish. Come condimento ho deciso di farlo sulla falsariga di quello utilizzato la scorsa estate: pomodorini messi a crudo insaporiti con olio, peperoncino e basilico. In questa stagione invece dei pomodori freschi o messi quelli in scatola e al posto del basilico origano secco.
L'origano l'ho messo all'uscita del forno, in questo modo il sapore era più intenso.
La pizza è piaciuta molto, l'impasto era molto digeribile e il condimento goloso.
E adesso vi racconto come ho preparato il tutto. La sera prima ho preparato il poolish e l'ho fatto lievitare per 12 ore. Il giorno successivo ho setacciato la farina e ho incorporato il poolish all'impasto, per ultimo ho aggiunto il sale e l'olio evo. Ho fatto qualche giro di pieghe e poi l'ho fatto lievitare fino al raddoppio.
L'ho versato sulla spianatoia, l'ho stagliato, steso e poi condito. Fatto lievitare per 1 ora e poi cotto in forno.
Il condimento l'ho preparato tritando a coltello i pomodori pelati che, poi, ho condito con olio evo, peperoncino e sale.
Pizza alla pala con pomodori pelati
tempo di preparazione: 1 ora, più il tempo di lievitazione
tempo di cottura: 15 minuti
difficoltà: media
ingredienti per 2 pizze alla pala:
per il poolish:
100 g di farina W 280
100 g di acqua
3,5 g di lievito di birra fresco
per l'impasto:
230 g di farina W 280
semola q.b.
20 g di olio extravergine di oliva
130 g di acqua
5 g di sale
per il condimento:
150 g di pomodori pelati in scatola
peperoncino
origano secco
20 g di olio extravergine di oliva
sale
La sera prima preparate il poolish: versate in una ciotola la farina, aggiungete il lievito di birra fresco sbriciolato e l'acqua, mescolate con un cucchiaio fino a formare una pastella.
Coprite con la pellicola e lasciate lievitare per circa 12 ore.
Trascorso questo tempo, setacciate la farina in una ciotola capiente e aggiungete il poolish e poco alla volta l'acqua e cominciate ad impastare. Versate mano a mano l'acqua e continuate ad impastare. Poi, poco per volta aggiungete l'olio evo.
Versate l'impasto sulla spianatoia, lavoratelo brevemente per rafforzare la maglia glutinica, poi pirlatelo e rimettetelo nella ciotola, coprite con la pellicola e fate lievitare per 15 minuti.
Poi un giro di pieghe C&F, coprite con la pellicola e fate lievitare per 15 minuti. Ripetete il giro di pieghe C&F, poi fate lievitare per 15 minuti e fate un giro di pieghe in ciotola.
Coprite ancora con la pellicola e fate lievitare per 2 h o fino al raddoppio dell'impasto.
Intanto preparate il condimento: versate i pomodori pelati in una ciotola, tritateli a coltello, aggiungete l'olio evo, il peperoncino sbriciolato e regolate di sale.
Mescolate e fate insaporire.
Lievitato l'impasto versatelo sulla spianatoia leggermente spolverata di semola e stagliatelo in 2 parti di pari peso.
Stendete il primo impasto e ricavate una pizza, ponetela su una teglia ricoperta di carta forno.
Fate lo stesso con l'altro impasto.
Conditeli con il sughetto di pomodori pelati e fateli lievitare per 1 h.
Cuocete le pizze poggiando la teglia sul fondo del forno a 240° per 10 minuti.
Fuori dal forno aromatizzate con origano secco e portate in tavola.








0 assaggi