Gnocchi di patate con funghi e zucca

By Giovanna - 20.10.25

Gnocchi di patate con funghi e zucca
Gnocchi di patate con funghi e zucca
Se esistesse un dizionario delle parole da salvare o del cuore, io senza alcuna esitazione metterei gnocchi. Gnocchi per me vuol dire casa, amore, gioia, attenzione, convivialità, casa, famiglia. Lo sapete, cari lettori, adori gli gnocchi, non solo per il loro sapore, ma per tutto quello che rappresentano per me.
 
Infatti, l'ho scritto e riscritto, una ricetta non è solo una lista di ingredienti e relativa procedura. Una ricetta rappresenta il mood di una stagione, un ricordo, la provenienza geografica.
Una ricetta, spesso ha alle spalle una tradizione, familiare, personale, di un popolo, di una nazione. Talvolta racconta una storia. La storia di una famiglia, oppure di una passione, spesso racconta la storia di persone piene di impegni che si ingegnano per mettere in tavola qualcosa di veloce e al contempo buono.
Sicuramente gli gnocchi non sono nati dalla fretta, io stessa per quanto velocissima in cucina, non li preparerei in un giorno pieno di impegni.

Una storia familiare
Per quello che mi riguarda, la storia degli gnocchi è una storia di famiglia, di convivialità, di domeniche, di amore. Personalmente amo tutti i tipi di gnocchi, anche se i miei preferiti sono quelli di patate. Preferibilmente conditi con ragù di pomodoro, vegetariano, of course!, fiordilatte e parmigiano reggiano grattugiato, in pratica gli gnocchi alla sorrentina.
 
Però, poiché mi piace spaziare tra i vari ingredienti e non limitarmi alle solite, consolidate, ricette, sto sempre ad ideare nuovi piatti e condimenti.
Qualche giorno fa, ho comprato una zucchetta e l'ho abbinata ai funghi champignon in un condimento per i miei gnocchi di patate. Ho aggiunto anche una grattugiatina di ricotta salata, per dare sprint al piatto. Piatto che ha conquistato tutti i miei commensali.

Gnocchi di patate con funghi e zucca

tempo di preparazione: un'ora
tempo di cottura: 20 minuti
difficoltà: facile

ingredienti per 4 persone:

per gli gnocchi:

600 g di patate a pasta gialla
140 g di farina semi integrale
noce moscata
sale

Per il condimento:

400 g di funghi champignon
280 g di zucca delica
spinaci freschi, una manciata
80 g di olio extravergine di oliva
2 spicchi di aglio
peperoncino fresco
salvia
rosmarino
sale

facoltativo:

ricotta salata

Per prima cosa preparate gli gnocchi come riportato qui.
Poi preparate la zucca: tagliatela a dadini senza decorticarla, poi sciacquatela, tamponatela con la carta assorbente e ponetela su una teglia, conditela con un filo d'olio evo e cuocetela nel forno a microonde, con la funzione crisp, per 10 minuti girandola 2 volte.

Adesso preparate i funghi: sbucciate gli spicchi d'aglio e poneteli in una casseruola con il peperoncino tritato, un paio di foglie di salvia e gli aghi di 1 rametto di rosmarino. Aggiungete 60 g di olio evo e fate dorare gli spicchi d'aglio.

Intanto mondate, sciacquate e tagliate a fette i funghi, poi versateli nell'intingolo di olio evo, peperoncino ed erbe aromatiche, unite anche le foglie di spinaci lavate, regolate di sale e cuocete per 4 - 5 minuti a fiamma medio alta, mescolando spesso. Aggiungete la zucca e cuocete ancora per qualche minuto.

Lessate gli gnocchi e mano a mano che affiorano in superficie tirateli su e versateli nell'intingolo di zucca e funghi.

Mescolate con delicatezza e, se vi piace, aggiungete ricotta salata grattugiata e portate in tavola.
Gnocchi di patate con funghi e zucca

Print Friendly and PDF
  • Share:

You Might Also Like

0 assaggi