Pane ai cereali con le olive
Quando sono in città, sono sempre di corsa. Forse sono i ritmi della città a farmi correre come un treno, o più semplicemente sono molto dinamica e veloce. Però, quando sono al lago, e non soltanto per diletto, ma anche per lavoro, ho ritmi molto più lenti.
Proprio per questo quando vado al mercato guardo con calma anche le bancarelle di oggetti per la casa. In particolar modo cesti, cestini, taglieri e oggetti di legno, la mia passione.
In giro per mercati
Nel corso delle ferie di agosto sono andata al mercato di Desenzano, insieme a quello di Salò, i preferiti al lago.
E proprio al mercato di Desenzano, camminando e vedendo con calma le varie bancarelle, nella mia preferita, quella che vende oggetti di legno, ho trovato un po' di cose molto interessanti.
Fra tutte un cestino di lievitazione ovale, leggermente più piccolo di quelli che ho già.
Non l'avevo ancora comprato e già desideravo provarlo. Detto fatto, appena sono tornata a casa ho fatto le dovute proporzioni e ho preparato come prima cosa il poolish, poi l'ho incorporato alle farine e fatto l'impasto vero e proprio. Dopo aver fatto i consueti giri di pieghe, l'ho fatto lievitare per 1 h, poi l'ho messo in frigorifero e l'ho tirato fuori dopo 24 h.
Tirato fuori dal frigo l'ho rovesciato sulla spianatoia, l'ho steso e aggiunto le olive verdi e nere, chiuso a portafoglio, pirlato e messo in ciotola, coperto con la pellicola a lievitare per 1 h.
Poi l'ho messo nel cestino, nuovo di zecca a lievitare, coperto e una volta pronto l'ho versato in una teglia leggermente unta. E l'ho fatto cuocere in modalità ventilata per 10 minuti a 240° e per 10 a 200°.
Il pane l'ho abbinato alle melanzane a funghetto ed era decisamente perfetto.
Pane ai cereali con le olive
tempo di preparazione: 45 minuti, più il tempo di lievitazione
tempo di cottura: 20-25 minuti
difficoltà: media
ingredienti per 1 pane:
per il poolish:
80 g di farina W 350
80 g di acqua
2,5 g di lievito di birra fresco
per l'impasto:
160 g di farina W 350
80 g di farina ai cereali
30 g di farina semi integrale 1
20 g di olive nere snocciolate
20 g di olive verdi snocciolate
10 g di olio extravergine di oliva
140 g di acqua
5 g di sale
Preparazione poolish
1 h prima preparate il poolish: setacciate la farina in una ciotola, aggiungete il lievito di birra sbriciolato e l'acqua e mescolate con un cucchiaio. Poi, coprite con la pellicola e fate lievitare.
Preparazione impasto
Intanto setacciate le farine in una ciotola. Lievitato il poolish versatelo sulle farine e cominciate ad impastare per incorporarlo, poi versate poco per volta l'acqua, sempre continuando ad impastare.
Aggiungete il sale e mano a mano l'olio evo e continuate ad impastare.
Versate l'impasto sulla spianatoia, leggermente cosparsa di semola, e fate una serie di pieghe S&F, poi riponetelo nella ciotola, coprite con la pellicola e fate lievitare per 30 minuti.
Le pieghe
Poi, fate un giro di pieghe in ciotola, coprite ancora con la pellicola e fate lievitare per 1 h.
Trascorso questo tempo ponete l'impasto in frigorifero e lasciatelo lievitare per 24 h.
Appena uscito dal frigo versatelo sulla spianatoia leggermente spolverata di semola, stendetelo, se vi è più comodo usate il matterello e poi aggiungete le olive verdi e nere.
Chiudete a portafoglio, pirlate l'impasto e mettete la parte con la piega sul fondo della ciotola, poi, coprite con la pellicola e fate lievitare per 1 h.
Preparazione finale
Infine, versate l'impasto sulla spianatoia e lavoratelo fino a dargli una forma ovale. Chiudetelo bene pinzandolo e ponetelo nel cestino di lievitazione ben infarinato e con la chiusura verso l'alto.
Coprite con la pellicola e fate lievitare per 1 h.
Poi, versatelo delicatamente su una teglia leggermente unta e fate cuocere in forno preriscaldato a 240° per 10 minuti e per altri 10 q 200°.
Ponetela su una griglia da pasticciere e fate intiepidire.

0 assaggi