Pane con le olive, preparato col poolish
Un sabato di luce e sole, io e mio marito abbiamo deciso di viverlo a Verona. Scelta molto felice, in un attimo dalla casa al lago siamo arrivati a Verona. La città era, come sempre, splendida. Tappa d'obbligo piazza delle Erbe, che ho trovato un po' troppo a vocazione turistica, ma sempre interessante. Abbiamo girato a lungo nelle stradine laterali, guardando con attenzione ogni palazzo storico.
Gira di qui, guarda di là si è fatta ora di pranzo e ci siamo fermati in una pasticceria e abbiamo assaggiato le proposte salate. Altro giro per la città e poi rientro a casa, dove ho preparato una ricca insalata, accompagnata dal pane che avevo fatto appositamente a Milano, per portarlo al lago.
Altre passeggiate, il lago era come sempre stupendo, anche il giorno successivo, un po' grigio e nebbioso.
Ho cucinato poco, l'idea era girare per le cittadine e passare due giorni a zonzo e in perfetto relax. Non che cucinare o impastare mi stressi, anzi, però a volte è bello fare altro.
Tornati a Milano, abbiamo fatto la spesa, nel solito negozio di fiducia e, non avendo fatto il pane, abbiamo comprato qualche panino. Panini che conoscevamo bene, visto che in passato li prendevamo spessissimo.
A casa, ho preparato il poolish per il pane che avrei fatto l'indomani, il pane protagonista della ricetta di oggi.
Mentre cenavamo, mio marito, con mia grande soddisfazione e gioia, ha detto che il pane che stavamo mangiando era ben poca cosa rispetto al mio. Devo aggiungere che la sera dopo a cena il mio pane è stato apprezzatissimo?
Pane fatto con il poolish preparato la sera prima e poi aggiunto il mattino successivo ad un mix di farina W 280, integrale e semi integrale 1. Ho aggiunto all'impasto anche un po' di olio e pomodori secchi e olive verdi e nere.
Pane con le olive, preparato col poolish
tempo di preparazione: 45 minuti
tempo di cottura: 20 minuti
difficoltà: media
ingredienti per 1 pane
per il poolish:
85 g di farina W 280
85 g di acqua
3 g di lievito di birra fresco
per l'impasto:
160 g di farina W 280
80 g di farina semi integrale 1
30 g di farina integrale
semola rimacinata q.b.
25 g di olive verdi e nere
15 g di poodori secchi
140 g di acqua
15 g di olio extravergine di liva
5 g di sale
Per prima cosa preparate il poolish: versate in una ciotola la farina, aggiungete il lievito di birra fresco e l'acqua e mescolate tutto, poi coprite con la pellicola e lasciate lievitare per circa 12 h.
Trascorso questo tempo setacciate le farine in una ciotola capiente, aggiungete il poolish e cominciate ad impastare.
Mano a mano incorporate anche l'acqua, se l'impasto dovesse risultare leggermente morbido fate riposare per 10 minuti, in modo tale da far rinforzare la maglia glutinica.
Poi, se non l'avete già fatto terminate di aggiungere l'acqua, aggiungete anche il sale ed impastate fino ad inglobarlo.
A questo punto, poco per volta aggiungete anche l'olio evo, poi versate l'impasto sulla spianatoia e lavoratelo per dare forza all'impasto. Infine pirlatelo e ponetelo nella ciotola e copritelo con la pellicola.
Fate lievitare per 20 minuti, poi versate sulla spianatoia leggermente spolverata di semola l'impasto, stendetelo e cospargetelo con le olive verdi e nere e con i pomodori secchi precedentemente tagliati grossolanamente.
Chiudete a portafoglio e poi rimettete nella ciotola, coprite ancora con la pellicola e fate lievitare per altri 20 minuti e fate una piega C&F.
Rù
Riponete ancora una volta l'impasto nella ciotola e fate lievitare per 1 h.
Trascorso questo tempo versate l'impasto sulla spianatoia leggermente spolverata di semola. Lavoratelo fino a dargli una forma ovale, poi chiudete bene e ponete il pane nel cestino ben spolverato di semola, con la chiusura verso l'alto e fate lievitare fino a quando raggiunge il bordo, a me è servita 1 h.
Infine, rovesciatelo delicatamente su una teglia ricoperta di carta forno, fate con una lama affilata fate un taglio lateralmente e cuocete a 240° per 10 minuti e altri 10 minuti a 200°.
Sfornate e ponetelo su una griglia da pasticciere a raffreddare.







0 assaggi