Pane con avena e semi vari
Questo pane è spesso presente nel cestino del pane che metto in tavola quando ho ospiti. Sia tagliato a fette, oppure presentato come panino, è sempre molto gradito. D'altra parte il pane è molto versatile ed è perfetto con verdure grigliate, insalate, mostarde, formaggi e così via.
Di recente ho dato una mano ad un'amica a preparare il buffet per la festa di laurea di sua figlia. Si è laureata in botanica, è una ragazza semplice, le piace lavorare negli orti e ama il cibo dal carattere rustico. Mangia poca carne e preferisce piatti ricchi di verdure.
Ho proposto alla mia amica piatti a base di verdure di stagione grigliate, qualche insalata, focacce, un tagliere di formaggi, muffin e pane dal tono rustico per accompagnare verdure, insalate e formaggi.
Così un pomeriggio sono andata a casa sua e l'ho aiutata a preparare una serie di piatti, fra cui i muffin con pecorino al tartufo, focacce e il pane all'avena con i semi. Il pane l'ho preparato io con un mix di farine: farina semi integrale 1, farina di farro, farina 00, semola rimacinata e farina di avena e ricoperti di semi.
Il pane l'avevo prima fatto a casa e mi era piaciuto, poi l'ho fatto dalla mia amica ed è piaciuto sia alla festeggiata che ai suoi amici.
Pane con avena e semi vari
tempo di preparazione: 45 minuti
tempo di cottura: 20-25 minuti
difficoltà: media
ingredienti per 4 baguette:
200 g farina semi integrale 1
150 g di farina 00 W 270
100 g di farina di avena
50 g di semola rimacinata, più un po' per la spianatoia
30 g di semi vari (lino, sesamo, papavero, girasole)
5 g di lievito di birra fresco
20 g di olio extravergine di oliva
300 g di acqua
4 g di sale
Setacciate le farine in una ciotola capiente e aggiungete il sale. Intiepidite l'acqua, aggiungete il lievito e scioglietelo, poi versatelo sul mix di farine e cominciate ad impastare. Impastate fino a quando i liquidi sono stati assorbiti dalle farine, poi proseguite ancora per qualche minuto.
Quando l'impasto è pronto, aggiungete poco per volta l'olio evo, facendo in modo che sia assorbito prima di aggiungerne altro. Infine versate l'impasto su una spianatoia, leggermente spolverata di semola, e lavoratelo ancora per una decina di minuti per dare forza all'impasto. Poi pirlatelo e ponetelo nella ciotola coperto con la pellicola.
Fate lievitare per 20 minuti, poi, versate l'impasto sulla spianatoia leggermente spolverata di semola, e stendetelo, poi ripiegatelo a portafoglio e riponetelo nella ciotola. Coprite con la pellicola e dopo 20 minuti rifate la precedente operazione.
Poi riponetelo nella ciotola e fatelo lievitare per 1 h.
Infine versate l'impasto sulla spianatoia leggermente spolverata di semola, stendetelo e poi avvolgetelo a cilindro e stagliatelo in 4 parti.
Formate 4 baguette, poi spennellate il dorso con pochissima acqua e delicatamente passatelo in un piatto che contiene tutti i semi, in questo modo i semi aderiranno perfettamente.
Ponete le baguette nell'apposito stampo. Coprite con la pellicola e fate lievitare per 2 h.
Cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 25 minuti.
Sfornate e fate raffreddare su una gratella per pasticcieri.

0 assaggi