Minestra di maltagliati integrali homemade e ceci
By Giovanna - 12.2.25
Minestra di maltagliati integrali homemade e ceci
Nella stagione invernale adoro cenare con le minestre.
E' così piacevole dopo una giornata trascorsa fuori casa mangiare una bella e calda zuppa. Per quanto mi riguarda, non mi piace soltanto mangiarle, ma anche prepararle. Adoro decidere la tipologia di legumi e verdure e decidere che mood dare alla mia cena. Mi piace la sensazione di calore, casa che si sprigiona mentre le preparo e mentre io e mio marito le mangiamo.
Di solito le consumo con i crostini di pane, ma di tanto in tanto preparo la pasta fatta da me, pasta preparata senza uova, solo farina e acqua, perché, con i legumi, preferisco non inserire alcuna proteina animale.
Proprio come ho fatto qualche sera fa. Avevo un po' di tempo libero e ho preparato la minestra di maltagliati fatti da me con i ceci.
I ceci li ho lessati e tenuti da parte. Poi ho messo in una casseruola calda le carote tagliate a brunoise, il sedano tagliato a rondelle, le cipolle affettate, spezie ed erbe aromatiche ed ho fatto appassire le verdure. Poi ho aggiunto i ceci e li ho fatti insaporire e poi ho versato l'acqua di cottura dei ceci e ho fatto cuocere per una ventina di minuti.
Mentre i ceci cuocevano ho preparato l'impasto e l'ho fatto riposare per un'ora. E durante la cottura della minestra ho tirato la sfoglia e tagliato i maltagliati. Come faccio solitamente, cambio la forma dei maltagliati in base all'umore. In questo caso li ho tagliati più o meno regolari con la rotella tagliapasta con la lama dentata.
Nel giro di un paio d'ore ho preparato un piatto sano, nutriente e molto goloso.
Minestra di maltagliati integrali homemade e ceci
tempo di preparazione: 1 h
, più il tempo di ammollo dei ceci
tempo di cottura: 2 h minuti
difficoltà: facile
ingredienti per 4 persone:
per la pasta:
60 g di farina integrale
40 g di farina semi integrale 1
40 g di semola rimacinata, più un po'
170 g di acqua
sale
per la minestra:
100 g di ceci secchi
70 g di cipolle dorate
70 g di sedano verde
60 g di carote arancioni
50 g di olio extravergine di oliva
peperoncino fresco
bacche di ginepro
salvia
rosmarino
sale
Mettete i ceci a bagno per 8 h, poi sciacquateli e lessateli in abbondante acqua, senza sale. Una volta pronti tirateli su con la schiumarola, non buttate la loro acqua di cottura e teneteli da parte.
Adesso preparate l'impasto come riportato qui.
Mondate le cipolle poi tagliatele a fette sottili. Sciacquate le carote, tamponatele con carta assorbente e senza pelarle tagliatele a brunoise. Sciacquate, asciugate con carta assorbente il sedano e tagliatelo a rondelle. Versate in una casseruola calda e capiente le verdure, l'olio evo, il peperoncino tritato, un paio di foglie di salvia spezzettate, un rametto di rosmarino e una bacca di ginepro e fate appassire le verdure.
Aggiungete i ceci e fateli insaporire per qualche minuto, poi versate l'acqua di cottura dei ceci calda, regolate di sale e fate cuocere per una ventina di minuti.
Intanto tirate la sfoglia e ricavate i maltagliati. Calateli nella minestra bollente, fate cuocere per 4-5 minuti mescolando spesso. Regolate di sale e portate in tavola.

0 assaggi