Maccheroncelli homemade con pomodori, ricotta e mozzarella
Una serata di fine autunno nella bella cascina di Mati, la mia più cara amica, non ricordo come il discorso dalla cinematografia americana degli anni 50 si spostò al cibo nello specifico al cibo regionale. Le mie amiche parlavano della loro cucina locale, nello specifico veneta e lombarda, c'era una comune conoscente che raccontava della cucina trentina e sapeva poco e niente della cucina del sud. Anche se sinceramente avrei preferito continuare a parlare di cinematografia americana, potevo mai sottrarmi ad un argomento, manco a dirlo, così succulento?😀
Domanda retorica, certo che non potevo. 😀 Così feci un breve excursus sulla cucina meridionale e poi entrai nel dettaglio della cucina napoletana, la mia. Anche se poi, in realtà, esplorando e realizzando ricette di tanti tipi, sento mie molte cucine. Però, è un dato di fatto, la cucina napoletana è profondamente mia. Quindi raccontai dei piatti a base di verdure, gli innumerevoli latticini che fanno parte della tradizione partenopea e relativi piatti che si realizzano con loro. Parlai dei nostri lievitati, pizza in primis. E poi, visto che Mati aveva proposto una selezione di latticini, aggiunsi che uno dei piatti cardini della cucina napoletana era la pasta con la ricotta in due versioni bianca e col sugo.
Continuai dicendo che li preparavo spesso, anche con la pasta all'uovo fatta da me, perché amavo il melting pot gastronomico.
Qualche domenica fa ci siamo riuniti nuovamente nella cascina di Mati, lei mi ha detto che sarebbe venuta anche Susy, l'amica del trentino, allora pensato di fare i maccheroncelli con la ricotta.
Ho preparato tutto a casa di Mati, con la passata fatta da lei e conservata per l'inverno e la ricotta che tanto mi era piaciuta. Ho deciso di aggiungere dei nodini di mozzarella che avevo comprato il giorno prima e il basilico di una pianta acquistata al mercato che tanto mi aveva tentata.
Il piatto è piaciuto a tutti, soprattutto a Susy che ha aggiunto avrebbe cominciato a cucinare piatti della mia tradizione. A tutti sono piaciuti i maccheroncelli freschi fatti da me ed hanno apprezzato il mio sugo.
Sugo preparato con la mia consolidata ricetta, ovvero carote, sedano, cipolle, in questo caso ho aggiunto anche l'alloro, fatte appassire in olio evo e poi ho versato nel tegame la passata di pomodori e qualche foglia di basilico e fatto cuocere per un paio d'ore. Poi ho preparato la cremina con ricotta, mozzarella e parmigiano nella quale ho avviluppato i maccheroncelli.
Maccheroncelli homemade con pomodori, ricotta e mozzarella
tempo di preparazione: 2 h
tempo di cottura: > 2h
difficoltà: media
ingredienti per 4 persone:
per i maccheroncelli:
160 g di farina semi integrale 1
40 g di semola rimacinata
2 uova
noce moscata
sale
per il sugo:
700 g di passata di pomodoro in barattolo
80 g di cipolle dorate
80 g di carote arancioni
60 g di sedano
50 g di olio extravergine di oliva
basilico
alloro
sale
per la crema di ricotta e mozzarella:
200 g di ricotta vaccina
100 g di mozzarella di bufala
20 g di parmigiano reggiano
1 foglia di alloro
basilico (facoltativo)
pepe nero
Per prima cosa preparate il sugo: mondate le cipolle e tagliatele a fette sottili, spuntate le carote, sciacquatele, tamponatele con carta assorbente e tagliatele a brunoise, sciacquate anche il sedano, tamponatelo con carta assorbente e tagliatelo a rondelle e tritate le foglie. Trasferite le verdure in una casseruola calda e aggiungete l'olio evo e la foglia di alloro e fate ammorbidire tutte le verdure.
Poi aggiungete la passata di pomodoro e 1/2 bicchiere di acqua, regolate di sale, coprite con un coperchio e fate cuocere a fiamma medio bassa per circa 2 h e 30 minuti.
Per la preparazione dei maccheroncelli cliccate qui.
Pronto il sugo e i maccheroncelli preparate la crema di formaggi: versate in una ciotola capiente la ricotta e il parmigiano grattugiato e con una piccola frusta lavoratela per renderla cremosa.
Poi aggiungete la mozzarella tagliata a dadini e un paio di foglie di basilico grossolanamente spezzettate e mescolate ancora con la frusta. Infine aggiungete un paio di mestolini di sugo e mescolate il composto non dev'essere molto denso.
Lessate i maccheroncelli in abbondante acqua salata e versateli nella ciotola con la crema di formaggi. Aggiungete altro sugo, aromatizzate con qualche foglia di basilico fresco e pepe nero e portate in tavola.

0 assaggi