Pici con ragù di verdure estive
Questi pici li ho preparati un paio di domeniche fa.Inizialmente l'idea era di trascorrere una domenica io e mio marito in totale relax. Quindi ritmi lenti, passeggiata al parco, lettura del libro in corso e così via.
Avevo già in programma di preparare i pici, ma la ricette era semplice e veloce e mi consentiva di trascorrere la giornata in relax.
Poi, il sabato pomeriggio, incontrai un'amica che mi chiese se le potevo dare una mano ad organizzare un menù per il pranzo con i consuoceri. "Ma che bellezza" le ho risposto, adoro preparare i menù e organizzare pranzi, se vuoi ho aggiunto, tu e Claudio, il marito, potete anche venire domani a pranzo e con calma parliamo.
La mia amica è venuta con un delizioso gelato artigianale, ma io avevo anche preparato il dolce che era in programma.
Sia il dolce che i pici sono piaciuti molto e adesso vi racconto la ricetta. I pici li ho preparati con farina semi integrale 1, olio extravergine di oliva, acqua e sale.
Il condimento l'ho preparato con melanzane, cipollotti di Tropea, zucchine, fagiolini, pomodori e tante erbe aromatiche e peperoncino fresco.
Un piatto goloso e senza alcuna proteina animale.
Pici con ragù di verdure estive
tempo di preparazione: 1 h
tempo di cottura: 20 minuti
difficoltà: facile
ingredienti per 4 persone:
per la pasta:
160 g di farina semi integrale 1
10 g di olio extravergine di oliva
semola q.b.
100 g di acqua
per il condimento:
200 g di melanzane lunghe
100 g di zucchine
100 g di pomodorini colorati
80 g di cipollotti di Tropea
80 g di fagiolini
75 g di olio extravergine di oliva
2 peperoncini freschi
basilico
sale
Per prima cosa preparate la pasta: setacciate la farina in una ciotola, aggiungete il sale, poi versate l'olio evo e l'acqua e cominciate ad impastare.
Poi, continuate fino a quando i liquidi sono stati assorbiti dalla farina, poi versate l'impasto sulla spianatoia, spolverata di semola, ed impastate ancora per qualche minuto. Avvolgete l'impasto nella pellicola e fate riposare per 1 h.
Poi, dividete l'impasto in parti uguali e con le mani appiattiteli, poi stirateli e con le mani allungateli. Devono essere lunghi e avere una forma irregolare.
Poneteli mano a mano su un canovaccio pulito, cosparso di semola.
A questo punto dedicatevi alla preparazione del condimento: spuntate le melanzane, tagliatele a tocchetti e ponetele mano a mano su una teglia. Conditele con un filo d'olio evo, grosso modo 15 g e cuoceteli in forno a microonde con la funzione crisp per circa 15 minuti, girandole un paio di volte. Appena pronte versatele in un piatto.
Mondate i cipolotti di Tropea e tagliateli a fette sottili, poi poneteli in una padella ampia e calda con il restante olio evo e i peperoncini tagliati a fettine sottili e fate ammorbidire i cipollotti.
Togliete il picciolo ai fagiolini, tagliateli a rocchetti e lessateli in abbondante acqua salata per 6 minuti, una volta pronti, tirateli su con la schiumarola e aggiungeteli all'intingolo con le zucchine.
Spuntate le zucchine e tagliateli a piccola brunoise, poi versateli nella padella con i cipollotti e fateli ammorbidire ed insaporire per 3-4 minuti.
Tagliate i pomodorini a rondelle e aggiungeteli all'intingolo, insieme alle melanzane, regolate di sale, aromatizzate con qualche foglia di basilico e fate cuocere per 3-4 minuti.
Lessate i pici in abbondante acqua salata, una volta pronti saltateli nel ragù di verdure e poi portate in tavola.

0 assaggi