Minestrone con fagioli cannellini, zucca, verza, cavolfiore e patate

By Giovanna - 19.11.25

Minestrone con fagioli cannellini, zucca, verza, cavolfiore e patate
Minestrone con fagioli cannellini, zucca, verza, cavolfiore e patate
Qualche giorno fa, ad uno sguardo distratto alla finestra del soggiorno, mi era parso di vedere le prime gemme spuntare sull'albero del giardino condominiale. Ovviamente niente di più lontano dalla realtà, ero molto distratta e ho guardato di sfuggita l'albero.
Però, quell'albero, distrattamente o meno, lo guardo tutta la giornata, visto che la finestra del soggiorno quasi lo incornicia. Lo adoro, è un ippocastano bellissimo che ogni anno diventa sempre più alto e frondoso.
Ora è quasi spoglio, tra un po' tutte le foglie cadranno e in primavera si vedranno le prime gemme. E' il ciclo della vita.
E mentre guardavo il bellissimo e, ormai spoglio, ippocastano, pensavo che la primavera è l'autunno sono le due facce della stessa medaglia. Una tutta promesse e rigoglio, l'altra silenzio e raccoglimento. In una c'è un'esplosione di vita, nell'altra la natura si riposa e si prepara al nuovo ciclo.
Minestrone con fagioli cannellini, zucca, verza, cavolfiore e patate
Entrambe sono generosissime con frutta e ortaggi. In primavera asparagi, piselli, insalatine fresche e golose, fave, in autunno zucche, cavolfiori, broccoli, radicchi.
Sebbene da sempre sia innamorata dell'autunno è da qualche anno che aspetto perennemente la primavera tutto l'anno. La vagheggio, la immagino e quando arriva, sebbene spesso sia fredda e piovosa, me la vivo.
Anche l'autunno lo vivo con profonda gioia, tra le passeggiate nei boschi, qualche spettacolo teatrale, qualche concerto, quasi niente cinema, perché la programmazione attuale mi garba molto poco, le serate con gli amici è un tripudio di gioia.
E con la scelta di verdure è un tripudio di piacere anche a tavola. Quest'anno la zucca sta spadroneggiando in cucina. Zucche di tutti i tipi. Come nel caso di questo minestrone, dove ho utilizzato la zucca Moscata di Provenza, una varietà di zucca che adoro.
Minestrone molto ricco: funghi secchi, zucca, carote, sedano, cipolle di Montoro, verza, cavolfiore, pomodori pelati, patate, fagioli cannellini. Un piatto, ovviamente facilissimo da fare, un po' lungo da preparare e con l'accorgimento di cucinare le verdure non tutte insieme, per mantenerne la freschezza. Piatto che è piaciuto moltissimo sia a me che a mio marito che ha fatto il bis.

Minestrone con fagioli cannellini, zucca, verza, cavolfiore e patate

tempo di preparazione: 1 h
tempo di cottura: 2 ore circa
difficoltà: facile

ingredienti per 4 persone:

200 g di fagioli cannellini secchi
450 g di patate a pasta gialla
450 g di zucca Moscata di Provenza
400 g di cavolfiore bianco
200 g di carote arancioni
180 g di cipolle di Montoro
360 g di verza
50 g di sedano
300 g di pomodori pelati
8 g di funghi secchi
100 g di olio extravergine di oliva
2 peperoncini freschi
sale

Preparazione verdure
Mettete in ammollo i fagioli cannellini per 8 h, poi sciacquateli e lessateli per 1 h.

Intanto mettete in ammollo i funghi secchi per 20 minuti in acqua calda. Mondate le cipolle e tagliatele a fette sottili, private le carote della parte apicale e, senza pelarle tagliatele a brunoise.
Tritate le foglie di sedano. Mondate la zucca e tagliatela a dadoni regolari. Tagliate la verza a fette, costola compresa. Pelate le patate e tagliatele a cubetti.
Dividete il cavolfiore in cimette.

In cottura
Versate in una casseruola capiente e calda i funghi secchi strizzati e tritati, aggiungete le carote, le cipolle, il sedano e i peperoncini tagliati a fette e cuocete a fuoco lento fino a quando le cipolle si sono ammorbidite.

Aggiungete i fagioli cannellini lessati e i pomodori pelati tritati, compreso il loro succo e fate insaporire.
Versate qualche mestolino dell'acqua di cottura dei fagioli, regolate di sale e aggiungete le patate.

Unite anche la zucca e se necessario aggiungete la restante acqua di cottura dei fagioli e poca acqua bollente.

Quando la zucca e le patate saranno morbide aggiungete le cimette di cavolfiore e dopo qualche minuto versate la verza.

Regolate di sale, fate cuocere ancora per qualche minuto, se necessario aggiungete poca acqua bollente.

Portate in tavola caldo.

Print Friendly and PDF
  • Share:

You Might Also Like

0 assaggi