Pancarrè agli spinaci freschi

By Giovanna - 13.11.25

Pancarrè agli spinaci freschi
Pancarrè agli spinaci freschi
Ho preparato questo pancarrè perché mi attirava l'idea di un pane al sapore di spinaci. Inoltre, volevo preparare dei sandwich con la zucca e mi interessava l'alternanza dei colori saturi di questi ortaggi.
Ideata la ricetta, ho scelto con cura la zucca e gli spinaci che avrei utilizzato e una volta a casa mi sono messa al lavoro.
Un lavoro molto, molto piacevole, lo sapete che amo fare i lievitati e vi risparmio la solita tiritera su quanto è bello mettere le mani in pasta, vedere il lievitato che cresce e così via. Un po' mi sono stufata anch'io di sentirla questa tiritera, ma tant'è, preparare i lievitati è una grande passione ed un grande piacere.
Peraltro, fare il pancarrè mi piace moltissimo, adoro lo stampo e vedere il risultato una volta pronto.
Prepararlo, poi, con gli spinaci è ancora più piacevole, infatti superata la fase del lavaggio che per me è noiosissima, mi piace un sacco fare tutto il resto. Ovvero stabilirne la quantità da aggiungerne al lievitato, appassirli, frullarli e così via.
Il mio pancarrè è green non solo per il colore, ma anche per gli ingredienti, infatti non ci sono nè uova e nemmeno latte di origine animale, infatti, come per gli altri casi, ho usato latte di origine vegetale.
In questo caso la bevanda alla nocciola. Per il resto, una volta inseriti gli spinaci, ho proseguito con l'impasto e una volta pronto, ho fatto qualche giro di pieghe C&F.
Poi, l'ho fatto lievitare nella ciotola, lavorato, inserito nello stampo, fatto lievitare ancora e poi cotto in forno.
Preparazione un po' lunga, ma soddisfacente. Il pancarrè, infatti era buonissimo e leggerissimo.
Pancarrè agli spinaci freschi

Pancarrè agli spinaci freschi

tempo di preparazione: > 40 minuti, più il tempo della lievitazione
tempo di cottura: 35 minuti
difficoltà: media

ingredienti per uno stampo di dimensioni 21.5x12.3x11.4cm (450 g di impasto)

500 g di farina 00 W >280, più un po' 260 g di spinaci freschi
150 g di bevanda alla nocciola
30 g di olio extravergine di oliva, più un po'
5 g di lievito di birra fresco
semola q.b.
150 g di acqua
5 g di sale

Lavate bene gli spinaci, poi poneteli in una pentola, copritela col coperchio e a fiamma medio bassa, fateli appassire.
Una volta pronti strizzateli bene e poneteli in un piatto a raffreddare.

Intanto setacciate la farina in una ciotola capiente.

Frullate gli spinaci con metà dell'acqua che utilizzerete per impastare. Poi, versatela sulla farina e cominciate ad impastare. Aggiungete mano a mano la restante acqua e il sale e incorporatelo all'impasto.

Versate a filo l'olio evo e continuate ad impastare, poi una volta aggiunto tutto, ponete l'impasto sulla spianatoia leggermente spolverata di semola e impastate per qualche minuto per dargli forza.
Pirlatelo e ponetelo nella ciotola coprite con la pellicola e fate lievitare per 10 minuti, poi fate un giro di pieghe C&F.

Ripetete questa operazione per altre 2 volte, poi fate lievitare l'impasto per 1 h e 30 minuti.

Poi versate l'impasto sulla spianatoia leggermente spolverata di semola e stendetelo formando un rettangolo e avvolgetelo su se stesso dal lato lungo.

Oliate ed infarinate lo stampo per pancarré, compreso il coperchio, poi adagiate dentro il panetto ottenuto. Chiudete col coperchio e fate lievitare fino a quando è arrivato ad 1 cm dal bordo, per il mio impasto ci è voluto 1 h e 30 minuti.

Cuocete in forno preriscaldato a 200° per 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 180° e proseguite la cottura per altri 25 minuti.

Sfornate, fate raffreddare per qualche minuto, poi sformatelo. In un sacchetto di cotone per il pane si conserva per 2-3 giorni.
Pancarrè agli spinaci freschi
Se come me amate il pancarrè, questo allo zafferano, è delizioso.

Print Friendly and PDF
  • Share:

You Might Also Like

0 assaggi