Pagnotta preparata con il poolish

By Giovanna - 4.11.25

Pagnotta preparata con il poolish

Pagnotta preparata con il poolish
Mi sono alzata prestissimo, era sabato mattina ed ero al lago. Appena ho aperto la finestra, si vedeva la brina, infatti faceva freddissimo. Forse avrei fatto meglio a seguire il consiglio di mio marito e rimanere a letto al calduccio, ma io avevo due missioni da compiere. La prima impastare il pane, avevo preparato il poolish la sera prima e non vedevo l'ora di mettere le mani in pasta.
La seconda missione era terminare l'ennesima rilettura di Questo bacio vada al mondo intero, il bellissimo libro di Colum McCann.

Il piacere della lievitazione
Quindi, ciao ciao calduccio e benvenute mani in pasta e libro. Prima ho messo l'impasto in lievitazione, poi ho fatto il tè, bollente e ho letto qualche pagina del mio libro.
Ho fatto le pieghe, messo l'impasto in lievitazione e ho atteso. Solitamente detesto attendere, però l'attesa della lievitazione mi piace molto. Attendo e faccio altro. In questo caso, un giretto nei paraggi di casa, ovvero sul lungolago.
Al ritorno a casa, ho formato il pane e l'ho messo in lievitazione nel cestino. Tempo un'ora e il pane era lievitato e poi diritto in forno.
Sia l'impasto che il poolish l'ho fatto con farina 00 W 280.

Pagnotta preparata con il poolish

tempo di preparazione: > 1 h
tempo di cottura: 20-25 minuti
difficoltà: media

ingredienti per 1 pagnotta:

per il poolish:

150 g di farina 00 W 280
150 g di acqua
4 g di lievito di birra fresco

per l'impasto:

280 g di farina 00 W 280
20 g di olio extravergine di oliva
semola rimacinata q.b.
130 g di acqua
5 g di sale

Per prima cosa preparate il poolish come riportato qui e fatelo lievitare per circa 12 h.

Trascorso questo tempo setacciate la farina in una ciotola e aggiungete il poolish e cominciate ad impastare per amalgamarlo alla farina.

Versate poco a poco l'acqua e continuate ad impastare. Aggiungete il sale, versate l'ultima acqua e impastate ancora.

Adesso aggiungete mano a mano l'olio evo, poi versate l'impasto sulla spianatoia leggeremente spolverata di semola e impastatelo per qualche minuto per dargli forza.

Poi pirlatelo e ponetelo nella ciotola coperta con la pellicola.

Fate lievitare per 20 minuti, poi versatelo sulla spianatoia leggermente spolverata di farina e fate un giro di pieghe fuori ciotola. Riponete l'impasto nella ciotola, coprite con la pellicola e rifate l'operazione precedente altre 2 volte.

Poi riponete l'impasto nella ciotola e fate lievitare per 1 h.

Infine, versatelo sulla spianatoia lavoratelo fino a dargli una forma ovale, fate le pieghe di chiusura e ponetelo in un cestino di lievitazione ben infarinato.
Coprite con la pellicola e fate lievitare per 1 h e 30 minuti.

Rovesciate il cestino con molta attenzione sulla teglia e cuocete in forno preriscaldato a 240° per 10 minuti e a 200° per 25 minuti.

Fate raffreddare su una gratella da pasticciere.
Pagnotta preparata con il poolish

Print Friendly and PDF
  • Share:

You Might Also Like

0 assaggi