Burger di zucchine e pecorino di Pienza
Estate di molti anni fa, una vacanza magnifica in Toscana con un programma chiaro e netto: musei, monumenti, gite culturali e tanto buon cibo. Adoro la Toscana, è la mia regione dei sogni, mi piace per il suo patrimonio artistico e culturale, il cibo eccellente, la bellezza dei paesaggi.
E in quella vacanza, io e mio marito, avevamo deciso di rendere onore all'ottimo cibo toscano.
E rendemmo mooolto onore al cibo, io ero già vegetariana, ma non ne patii, vista la scelta enorme di pecorini di ogni tipo.
Mangiammo in moltissime osterie, facemmo molti assaggi di formaggi, ma alla lunga e, anche alla breve, troppo lontana dai fornelli, specialmente se girando vedo prodotti eccellenti, non ci so stare, un giorno mi venne un'idea.
Un'idea tanto semplice, quanto golosa. Avevo comprato in un negozio delle bellissime zucchine, così, decisi di "sacrificare" un po' del pecorino di Pienza che avevo comprato per portarmelo a casa per fare dei burger.
Una volta deciso, una sera, al ritorno di una lunga e piacevolissima giornata trascorsa in giro, lunga la strada del ritorno comprammo insalata, pomodori, uova e arrivati al residence mi misi all'opera.
Anche in vacanza io e mio marito ascoltiamo musica e, ogni volta che partiamo, scegliamo una mini selezione dei cd da portare. In quel viaggetto scegliemmo Deja vu dei fantastici Crosby, Still, Nash e Young.
Lo so, specialmente in viaggio la musica si può sentire in streaming, ma sarò antica, ma la musica è una faccenda seria e mi piace ascoltarla per bene.
Cena con musica, anche in vacanza
Dunque, dicevo, ho cominciato a preparare la cena ascoltando Deja vu, ed anche se non accendemmo il camino, come canta Nash nella meravigliosa Our House, fu una serata bellissima.
Dopo cena facemmo una passeggiata e ci comprammo un gelato buonissimo. E quella giornata in particolare la ricordo bellissima.
E prima che parta per la tangente e magari mi ritrovo a Firenze, vi racconto questi burger: ho grattugiato le zucchine e le ho messe in un colino a perdere acqua. Poi le ho strizzate e le ho unite al pane raffermo ammollato, alle uova, al pecorino di Pienza grattugiato, pangrattato, spicchio d'aglio, pepe ed erbe aromatiche.
A casa le ho fatte e rifatte e spesso le abbino a questo pane.
Burger di zucchine e pecorino di Pienza
tempo di preparazione: un'ora
tempo di cottura: 10 minuti
difficoltà: facile
ingredienti per 4 persone:
1 kg di zucchine verdi
140 g di pane raffermo
80 g di pecorino di Pienza
60 g di pan grattato
2 uova
2 spicchi di aglio
basilico, timo, origano fresco
olio extravergine di oliva q.b.
sale
Grattugiate le zucchine e ponetele in un colino per circa 1 h con un pizzico di sale. Una volta pronte strizzatele e ponetele in una ciotola capiente.
Tagliate il pane raffermo a dadini e ponetelo in una ciotola con l'acqua, fatelo ammollare, poi strizzatelo e ponetelo nella ciotola con le zucchine strizzate.
Grattugiate il pecorino di Pienza, poi aggiungetelo con gli spicchi d'aglio e le erbe aromatiche tritate alle zucchine. Unite anche le 2 uova leggermente sbattute e il pangrattato per dare consistenza all'impasto.
Aromatizzate con pepe nero macinato al momento, regolate di sale, mescolate il composto e poi formate 12 mini burger e poneteli mano a mano su una teglia oliata con un filo d'olio evo. Condite con un filo d'olio evo anche i burger in superficie e cuoceteli in forno a microonde con la funzione crisp per 10 minuti, girandoli, 2-3 volte.
Sono buoni sia a temperatura ambiente che caldi.

0 assaggi