Spaghetti alla Nerano con caciocavallo affumicato

By Giovanna - 12.7.24

Spaghetti alla Nerano con caciocavallo affumicato
Spaghetti alla Nerano con caciocavallo affumicato
Quando porto questo piatto in tavola, è - quasi - come mangiare una madeleine proustiana. In un attimo un fiume di ricordi si dipana e mi sembra quasi di camminare per le assolate strade del sud.
Faccio le porzioni e mi sembra di sentire il profumo del mare, mi sembra quasi di camminare lungo la costiera amalfitana, meta di tante passeggiate, gite, escursioni.
D'altra parte, ho trascorso una gran parte della mia vita a Napoli e, sebbene la Costiera Amalfitana non fosse proprio vicinissima, ci andavo comunque spessissimo.
E ogni volta era un sogno e un incanto, un sussseguirsi di cittadine una più bella dell'altra. Piccole cittadine, ricche di storia, arroccate sulla costiera.

Sono sincera, i miei luoghi preferiti sono Positano, Amalfi e Vietri sul Mare, belli, eleganti, con moltissimo monumenti di grande interesse artistico e con una cucina strepitosa. Cucina a base di pesce, che quando ancora abitavo a Napoli, apprezzavo particolarmente, visto che ero ancora onnivora.
A Nerano, di tanto in tanto ci andavo a fare qualche passeggiata e una volta, mio marito, mi fece la sorpresa di aver prenotato al ristorante Maria Grazia, dove saggiai il piatto e me ne innamorai.
All'epoca cucinavo ancora poco, la Costiera era più una meta privilegiata di passeggiate e lavoro, visto che dopo la laurea in geologia, ho fatto per molto tempo la guida turistica di zone di interesse geologico e naturalistico.

Però, la ricetta mi era piaciuta molto e l'ho replicata spessissimo, sia a Napoli che a Milano. Spesso faccio la ricetta originale, col Provolone del Monaco, un piccolo capolavoro di bontà. Altre, invece, come in questo caso, apporto qualche variazione, quindi, sostituisco il Provolone del Monaco con un'altra tipologia di formaggio, oppure invece del basilico, uso qualche altra erba aromatica.
La versione di oggi prevede il caciocacavallo affumicato e invece del basilico ho messo la menta, erba aromatica che con le zucchine funziona benissimo, basta pensare alle zucchine alla scapece.
Inoltre, come sempre, le zucchine le ho cotte col forno a microonde con la funzione crisp ed il risultato era ottimo.

Spaghetti alla Nerano con caciocavallo affumicato

tempo di preparazione: 30 minuti
tempo di cottura: 10 minuti
difficoltà: facile

ingredienti per 4 persone:

320 g di spaghetti
800 g di zucchine
180 g di caciocavallo affumicato
2 spicchi d'aglio
50 g di olio extravergine di oliva q.b.
menta fresca
pepe nero
sale

Mondate le zucchine, sciacquatele, asciugatele e tagliatele a fette sottili, poi disponetele su una teglia ricoperta di carta forno, ungetele con un filo d'olio evo e cuocetele per 8 -10 minuti, girandole un paio di volte.
Proseguite sino ad esaurimento delle zucchine.
Ponete in una padella calda gli spicchi d'aglio, aggiungete 25 g di olio evo e fate dorare gli agli. Versate le zucchine, aromatizzate con 4-5 foglie di menta e fatele insaporire.

Intanto lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata e grattugiate il Caciocavallo affumicato.

Ponete gli spaghetti nella padella con le zucchine, aggiungete mano a mano il formaggio grattugiato e per farlo sciogliere bene, aggiungete un po' di acqua di cottura della pasta.

Aromatizzate con pepe nero macinato al momento e qualche foglia di menta e portate in tavola.
Spaghetti alla Nerano con caciocavallo affumicato
Amate i piatti tipici? Questo fa per voi.

Print Friendly and PDF
  • Share:

You Might Also Like

0 assaggi