Polpette di lenticchie, funghi secchi e carote con patate al forno

By Giovanna - 23.7.24

Polpette di lenticchie, funghi secchi e carote con patate al forno
Polpette di lenticchie, funghi secchi e carote con patate al forno
Un fine settimana pigro, all'insegna del relax. Finalmente, dopo tanto tempo dedicare qualche ora alla lettura, ascoltare musica, stare un'oretta in piscina è una prospettiva moooolto allettante. Però, relax o no, lettura o no, voglio mangiare bene. Certo, una fetta di pane col pomodoro è mangiare bene, ma in fondo, perché non impegnarsi e preparare qualcosa di più appetitoso?
Senza contare che per me cucinare è si un lavoro, ma anche una grandissima gioia. E poi, diciamola tutta, leggere e ascoltare musica è sempre un grande piacere, ma stare in piscina dopo un po' mi annoio mortalmente. Quindi, via alla fantasia e organizziamo un bel pranzetto, magari da mangiare a bordo piscina, ascoltando un po' di musica.

In realtà ho le idee chiare, voglio fare un pranzo leggero, goloso, vegano, healthy, ricco di proteine vegetali. Quindi polpette di lenticchie. Per renderle più gustose ho aggiunto funghi secchi, pomodori secchi e carote. Le polpette erano morbide, con una panatura croccante.

Ho pensato di abbinare una fresca insalata e patatine al forno e con i panini all'olio preparati il giorno prima il pranzetto goloso e l'effetto relax erano entrambi assicurati.
Adesso vi racconto la ricetta: ho lessato le lenticchie, poi ho fatto un trito con i funghi secchi ammollati, i pomodori secchi e le carote. In una padella calda ho messo l'olio evo, i cipollotti tritati, 1 peperoncino tritato e funghi secchi, pomodori secchi e carote. Ho fatto insaporire e ammorbidire le verdure, poi ho aggiunto le lenticchie, aromatizzato con prezzemolo, salvia, origano fresco e basilico, regolato di sale e fatto insaporire per qualche minuto.
Poi ho fatto raffreddare il tutto e frullato per pochi secondi, poi, ho versato tutto in una bastardella e aggiunto pan grattato per dare consistenza. Infine ho mescolato il tutto, coperto con la pellicola e fatto riposare in frigo per una trentina di minuti.

Le patate le ho aromatizzate con salvia e origano fresco e cotte col forno a microonde con la funzione crisp.

Polpette di lenticchie, funghi secchi e carote con patate al forno

tempo di preparazione: un'ora
tempo di cottura: 40 minuti
difficoltà: facile

ingredienti per 4 persone:

per le polpette

300 g di lenticchie di Colfiorito
140 g di cipollotti bianchi
60 g di carote arancioni
20 g di pomodori secchi
6 g di funghi porcini secchi
2 peperoncini freschi
80 g di pangrattato, più un po' per la panatura

40 g di olio extravergine di oliva, più un po'
prezzemolo
basilico
salvia
origano fresco
sale

per le patate al forno

400 g di patate a pasta gialla
olio extravergine di oliva q.b.
salvia
origano fresco
sale

Ponete le lenticchie in una pentola e copritele con acqua fredda, fatele cucinare per 30-35 minuti a fiamma medio bassa. L'acqua a fine cottura deve essersi assorbita completamente.

Intanto fate invenire i funghi porcini secchi in poca acqua tiepida, ci vorranno all'incirca 20 minuti. Una volta ammollati, strizzateli e tritateli a coltello. Mondate e tagliate a fette i cipollotti e lavate, spuntate e tagliate a brunoise le carote.

Versate in un tegame caldo l'olio evo, aggiungete i funghi secchi tritati, i cipollotti bianchi, i peperoncini tritati e le carote. Aromatizzate con un paio di foglie di salvia e le foglie d 1 rametto di origano e fate dorare e ammorbidire i cipollotti, poi aggiungete le lenticchie lessate e i pomodori secchi tritati grossolanamente.
Regolate di sale, aggiungete qualche foglia di basilico e fate insaporire per qualche minuto a fiamma medio bassa.

Versate il contenuto della casseruola in una bastardella e fatelo raffreddare, poi ponetelo nel frullatore e frullate per un paio di secondi. Versate il contenuto nella bastardella e aggiungete il pan grattato, per la quantità regolatevi in base all'umidità del composto, nel mio caso ci sono voluti 60 g. Insaporite con un trito di prezzemolo, mescolate per amalgamare gli ingrededienti, poi coprite con la pellicola e ponete in frigo per 30 minuti.

Intanto pelate le patate, tagliatele a tocchetti di pari dimensioni e ponetele in un recipiente con acqua fredda per 30 minuti circa. In questo modo perdono l'amido e quindi saranno croccanti fuori e morbide all'interno.

Formate delle polpettine e passatele mano a mano nel restante pan grattato. Ponetele su una teglia ricoperta di carta forno leggermente unta di olio evo, aggiungete un filo d'olio sulla superficie delle polpettine e cuocetele in forno a microonde con la funzione cris per 10 minuti, girandole un paio di volte.

Scolate le patate, tamponatele con un canovaccio pulito e ponetele su una teglia ricoperta di carta forno. Conditele con un filo d'olio evo e poi cuocetele in forno a microonde per circa 10-12 minuti, girandole un paio di volte.

Riscaldate le polpette nel forno a microonde con la funzione crisp, un minuto per lato, intanto aromatizzate le patate con un trito di 6 foglie di salvia e di 2 rametti di origano fresco. Regolate di sale e portate in tavola con le polpettine.
Polpette di lenticchie, funghi secchi e carote con patate al forno

Print Friendly and PDF
  • Share:

You Might Also Like

0 assaggi