Bagel
"Dopo che si furono sistemati ognuno al proprio posto, Anthony cominciò a passare i vari piatti: bagel, salmone, fette di ananas, pomodori, formaggi." Julia Glass
Ovviamente c'erano i bagel, i formaggi, i pomodori, ma non c'era l'ananas e men che meno il salmone. Però, la convivialità descritta dall'autrice del libro c'era tutta. E soprattutto, c'era la mia gioia di avere messo le mani in pasta e di aver fatto per la prima volta i bagel e vederli così ben riusciti. Infatti, fra gli innumerevoli lievitati che ho preparato, all'appello, mancavano proprio i bagel.
Così, li ho programmati per il primo sabato che avevo libero e li ho fatti. La lavorazione è un po' lunga, i tempi di lievitazione sono alti, c'è anche una doppia cottura, ma la lavorazione è piacevole e il risultato appagante.
Senza considerare poi, il divertimento di preparare le varie farciture. Ma queste ve le racconto poi. Oggi invece vi racconto come ho preparato i bagel. Mi sono affidata alla ricetta tratta dal libro di Emmanuel Hadjiadreo, voi sapete quanto trovi esauriente il suo libro, facendo, però, due modifiche. La prima è relativa agli ingredienti nella sua ricetta, Hadjiadreo, come liquidi, proponeva una parte di acqua ed un uovo, avevo consultato qualche ricetta in rete e ho visto che i bagel vengono fatti solo con acqua, così ho messo solo acqua tiepida. La seconda riguarda la tecnica delle pieghe, nel libro era scritto di fare le pieghe in ciotola, io ho preferito farle fuori ciotola. Per il resto ho seguito la ricetta e mi sono trovata molto bene. I bagel erano veramente buoni, ben lievitati ed hanno rallegrato la cena del sabato sera.
Bagel
tempo di preparazione: 35 minuti, più il tempo di lievitazione
tempo di cottura: 25 minuti
difficoltà : media
ingredienti per 8 da 100 g l'uno:
500 g di farina W280
5 g di lievito di birra fresco
10 g di malto d'orzo
20 g di olio extravergine di oliva, più un po'
semola rimacinata q.b.
semi vari
15 g di sale
315 di acqua
Intiepidite l'acqua, aggiungete 5 g di malto d'orzo e scioglietelo.
Setacciate la farina in una ciotola e aggiungete il lievito di birra sbriciolato e 8 g di sale.
Versate sulla farina l'acqua poco per volta e cominciate ad impastare e continuate fino a quando i liquidi non sono stati assorbiti dalla farina.
Poi versate l'impasto sulla spianatoia leggermente spolverata di semola e continuate ad impastare aggiungendo mano a mano l'olio evo.
Quando tutto l'olio evo è stato assorbito continuate ancora per qualche minuto ad impastare, poi pirlatelo e ponetelo nella ciotola.
Coprite con la pellicola e fate lievitare per 20 minuti.
Poi continuate come riportato qui.
Dopo, ponete l'impasto nella ciotola, coprite con la pellicola e fate lievitare per 1 ora e 30 minuti.
Trascorso questo tempo versate l'impasto sulla spianatoia leggermente spolverata di semola e stagliate l'impasto in 8 parti di pari peso.
Lavorateli fino a fare delle palline e poi appiattitele e fate un buco al centro e ponete mano a mano i bagel su una teglia ricoperta di carta forno, coprite con la pellicola e fate lievitare per 30 minuti.
Intanto ponete sul fuoco una pentola capiente colma d'acqua e portatela ad ebollizione, aggiungete il restate sale e malto d'orzo e trascorso il tempo di lievitazione, abbassate la fiamma, l'acqua deve sobbollire e ponete nella pentola 2 bagel. Fateli cuocere 2 minuti per lato, poi tirateli su con una schhiumarola e poneteli su una teglia ricoperta di carta forno leggermente unta. Versate nella pentola altri 2 bagel e cospargete quelli appena tirati su con i semi.
Continuate allo stesso modo con gli altri bagel.
Poi cuoceteli in frno preriscaldato a 200Ã per 25 minuti.
Sfornateli e poneteli a raffreddare su una griglia da pasticciere.