Gnocchi di patate con funghi e zucca
Se esistesse un dizionario delle parole da salvare o del cuore, io senza alcuna esitazione metterei gnocchi.
Panuozzo farcito con filetto di pomodori e scamorza affumicata
Personalmente surgelo pochissime cose.
Frittata con cipolle di Montoro e caciocavallo stagionato in grotta
Quando ho preparato i panini all'olio avevo un'idea precisa, farcirli con una frittata.
Baguette preparate con la biga
Ero da pochi mesi a Milano, la città nella quale, con mio marito, mi ero trasferita.
Panuozzo farcito con scamorza affumicata e funghi trifolati
Come vi avevo raccontato in questo post, la scorsa estate mi sono cimentata con la preparazione dei panuozzi, il tipico panino di Gragnano.
Halloumi con uva arrostita al forno
Mi piace moltissimo l'halloumi, il formaggio di Cipro, che ha la peculiarità di non fondere in cottura.
Baguette ai cereali preparate con la biga
Queste baguette profumano di gioia, di lago, di vacanze, di sole, di giornate liete e leggere.
Torta con crema pasticcera, panna e cioccolato
Io e i dolci non ci frequentiamo molto, visto che la mia passione sono i piatti salati con una preferenza per lievitati e primi piatti.
Panuozzo di Gragnano
Quando ancora abitavo a Napoli, andare a Gragnano a mangiare il panuozzo, era una delle tappe più gettonate.
Ricordi di una bellissima estate
Pane ai cereali preparato con la biga
Adoro le domeniche trascorse al lago. In linea di massima esco e vado a fare delle lunghe passeggiate.
Fagioli neri con pomodorini e funghi secchi
Profumi e colori estivi in una cucina di inizio autunno. I pomodori al mercato erano ancora belli e li ho presi.
Baguette farcita con pomodori, mozzarella e insalata
Come vi ho raccontato qualche post fa, durante le vacanze, ho preparato un lievitato dietro l'altro.
Peperoni dolci in agrodolce
Mi sono innamorata di loro non appena li ho visti, ma non è stato un amore ricambiato, ahimè.
Pizza alla pala con pomodori, melanzane e mozzarella
Le giornate si stanno lentamente accorciando, il caldo forte dei mesi scorsi ha lasciato spazio ad un timido sole e tepore.
Polpette di ricotta e parmigiano reggiano
Adoro le polpette, di qualunque tipo: legumi, ortaggi, ricotta.
Minestra di fagioli borlotti freschi e ditalini
Con gli ultimi fagioli borlotti freschi, ho fatto una minestra.
Pizza alla pala con mozzarella e ricotta
Ormai ci ho preso gusto e adoro preparare la pizza alla pala.
Baguette con lievitazione di 12 ore
Durante le scorse vacanze, tra una passeggiata e l'altra continuavo ad impastare e sfornare pane e pizze.
Crostata morbida salata con ricotta e fichi
Sono tornata dal lago sotto una coltre spessa di nubi nere, ma con un cestino pieno di ghiottonerie: fichi e uva, gentile regalo della signora della fattoria.
Pizza alla pala con pomodori e mozzarella
L'idea era di fare un rientro soft. Ricominciare senza correre.
Fusilli con filetto di pomodori, fagiolini e ricotta salata
Io e mio marito siamo partiti, come facciamo solitamente, di mattina molto presto.
Spaghetti alla chitarra con ragù di pomodori, melanzane e zucchine
While My Guitar Gently Weeps....Ogni volta che preparo gli spaghetti alla chitarra immancabilmente canticchio questa canzone dei Beatles, con effetti disastrosi, considerato quanto sono stonata.
Pizza alla pala farcita con melanzane e zucchine grigliate e scamorza affumicata
Stare con le mani in pasta lo sapete, cari lettori, lo adoro.
Pane con la curcuma lievitato nel cestino
Ho nella credenza un barattolino di curcuma che uso davvero poco.
Minestrone con fagioli borlotti freschi, fagiolini, zucchine e pomodori
Adoro i minestroni in qualunque stagione dell'anno.
Pizza alla pala con pomodori, mozzarella e pesto di rucola
Le idee erano chiare, molto chiare. Volevo preparare una pizza con il poolish a lunga lievitazione, con tantissimi pomodorini colorati, mozzarella e pesto di rucola e basilico. Mi sono messa all'opera il venerdì mattina, in modo che ad ora di pranzo del sabato la pizza fosse pronta.
Una lunga preparazione cominciata molto presto la mattina del venerdì. Infatti fra la lievitazione del poolish, la preparazione dell'impasto vero e proprio, le varie pieghe e la prima lievitazione, l'impasto in frigorifero è entrato alle 10:00 del venerdì per uscirne alle 10:00 del sabato.
Ed è uscito un impasto ben lievitato, pieno di bolle che ho subito stagliato e fatto i panetti. Poi ho steso i panetti, li ho conditi e fatto lievitare ancora un po'.
Come condimento ho optato per pomodorini colorati messi a crudo, insaporiti prima con olio evo, basilico, peperoncino, mozzarella e pesto di rucola e basilico.
Il procedimento è lungo, ma adoro queste tipologie di preparazione, mi piace proprio tanto lavorare gli impasti.
Pizza alla pala con pomodori, mozzarella e pesto di rucola
tempo di preparazione: 1 ora, più il tempo di lievitazionetempo di cottura: 15 minuti
difficoltà : media
ingredienti per 2 pizze alla pala:
per l'impasto:
300 g di farina W 350
50 g di seomla, più un po'
3 g di lievito di birra fresco
10 g di olio extravergine di olivav
270 g di acqua
5 g di sale
per il condimento:
100 g di mozzarella di bufala
180 g di pomodorini colorati
20 g di olive nere snocciolate
20 g di olive verdi snocciolate
20 g di olio extravergine di oliva
1 peperoncino fresco
basilico
sale
per il pesto:
50 g di rucola
10 g di basilico
15 g di parmigiano reggiano
10 g di pinoli
10 g di olio extravergine di oliva
sale
Preparazione del poolish
Prendere dal totale della farina 50 g e setacciarla in un contenitore, aggiungere 50 g del totale dell'acqua e tutto il lievito di birra e mescolare. Coprire con la pellicola e far lievitare per 1 h e 30 minuti.
Setacciate le farine in una ciotola e aggiungete il sale.
Preparazione impasto
Versate il poolish sulle farine e cominciate ad integralo, poi aggiungete mano a mano acqua e mescolate con un cucchiaio.
Quando tutta l'acqua è stata inserita, versate l'impasto sulla spianatoia e aggiungete poco a poco l'olio evo, poi fate una serie di pieghe S&F.
Riponete ancora l'impasto nella ciotola , coprite con la pellicola, fate lievitare 30 minuti, poi fate un giro di pieghe in ciotola, prendendo i lembi laterali dell'impasto e li appoggiamo al cento, poi, girate l'impasto in modo che le pieghe siano a contatto col fondo del recipiente.
Coprite con la pellicola e fate lievitare a temperatura ambiente per 1 h, poi riponete la ciotola in frigorifero e far lievitare per 24 h.
Dopo 24 h
Trascorse le 24 h tirate il contenitore fuori dal frigorifero e versatelo sulla spianatoia cosparsa di farina e con le mani unte e dividetelo in 2 parti di pari peso.
Ponetele in 2 recipienti unti, coprite e lasciate lievitare per 2 ore.
Intanto preparate il condimento: tagliate i pomodorini in 4 parti, poi poneteli in una ciotola con le olive nere, le verdi tagliate grossolanamente, qualche foglia di basilico spezzettata.
Aggiungete il peperoncino tritato, un pizzico di sale, l'olio evo e fate insaporire.
Poi versate l'impasto sulla spianatoia e stendetelo, allargandolo prima alla periferia poi al centro, fate la stessa operazione sul lato posteriore.
Ponetela su una teglia ricoperta di carta forno e ripetete lo stesso passaggio per l'altro panetto.
Distribuite il condimento a base di pomodori sulle 2 pizze e la mozzarella tagliata a listarelle e fate lievitare per 15 minuti.
Ponete la teglia sulla parte più bassa del forno e cuocete a 250° per 10 minuti e a 200° per 5 minuti.
Intanto preparate il pesto: versate nel bicchiere del frullatore la rucola e il basilico, il parmigiano reggiano grattugiato e l'olio evo. Regolate di sale e frullate fino ad ottenere un pesto liscio.
All'uscita dal forno aggiungete il pesto e portate in tavola.
Il pranzo è terminato in dolcezza con questo dolce.
Brioche ai cereali con pomodori ed olive nere
Anche se da molto tempo non parlo più dei libri che leggo, continuo ad essere una lettrice accanita.
Mozzarella farcita con pasta al filetto di pomodori e pesto di rucola
Questo è un piatto che ho cominciato a preparare quando ancora abitavo a Napoli e a casa del mio fidanzato, oggi mio marito, preparavo pranzetti per noi due o per i nostri amici.
Insalata con limoni, pomodorini, cipollotti e feta
Un'amica rientrata dalle vacanze trascorse sulla costiera sorrentina, mi ha portato un cestino di leccornie, e fra le varie cose dei buonissimi limoni di Sorrento.
Pomodori ripieni di couscous, pecorino e olive
Questi pomodori sono spesso sulla mia tavola durante la stagione estiva.
Pizza alla pala con pomodorini e olive, 24 ore di lievitazione
Il mio più grande desiderio era affondare le mani nell'impasto, ma ho dovuto pazientare 24 ore, tanto è durata la lievitazione. Una lunga attesa e tanta pazienza, virtù che non mi manca e, peraltro, ho già fatto molti lievitati con 24 h di lievitazione.
Ed ogni volta è così, per quanti impegni abbia, la voglia di vedere l'impasto, toccarlo è enorme.
E l'attesa è stata molto ben ricompensata. Ma andiamo con ordine che vi racconto tutto.
Dopo aver preparato la prima pizza alla pala, mi è venuta voglia di farne una a lunga lievitazione, sempre col poolish. Così, ho provato a fare una pizza a lunga lievitazione, sulla falsariga della focaccia a lunga lievitazione, inserendo prima il poolish.
Una preparazione lunga, ma piacevole e dal risultato estremamente soddisfacente. L'abbiamo mangiata io e mio marito e ci è piaciuta molto.
Preparazione indubbiamente lunga, cominciata di mattina presto, ma per me che sono mattiniera è stato un piacere. Dunque, per prima cosa ho fatto il poolish e l'ho fatto lievitare per 1 ora e 30 minuti. Poi ho setacciato farina e semola in una ciotola, ho aggiunto il sale e al termine della lievitazione ho messo il poolish nella farina. Aggiunto l'acqua e cominciato ad impastare, poi l'ho versata sulla spianatoia e a poco a poco aggiunto l'olio evo e poi fatto una serie di pieghe S&F.
Poi, ho messo l'impasto nella ciotola e l'ho fatto riposare per una decina di minuti, in questo modo la maglia glutinica ha cominciato a rafforzarsi. L'ho nuovamente versato sulla spianatoia con le mani unte di olio evo, poi l'ho rimesso in ciotola, coperto e fatto lievitare per 30 minuti, poi ho fatto un giro di pieghe in ciotola, fatto lievitare per 1 h e messo in frigorifero per 24 h.
Il giorno successivo ho tirato fuori dal frigo l'impasto, l'ho lasciato acclimatare per una ventina di minuti, poi l'ho versato sulla spianatoia cosparsa di semola e le mani unte di olio e l'ho stagliata in 2 parti uguali. Le ho messe a lievitare in 2 contenitori oliato per circa 2 ore.
Poi l'ho steso, messo in teglia, condito e fatto lievitare per 10 minuti e poi l'ho cotto in forno, nella parte più bassa a 250° per 10 minuti e a 200° per 5 minuti.
Pizza alla pala con pomodorini e olive, 24 ore di lievitazione
tempo di preparazione: 1 ora, più il tempo di lievitazione
tempo di cottura: 15 minuti
difficoltà : media
ingredienti per 2 pizze alla pala:
per l'impasto:
300 g di farina W 350
50 g di seomla, più un po'
3,5 g di lievito di birra fresco
10 g di olio extravergine di oliva
260 g di acqua
5 g di sale
per il condimento:
180 g di pomodori datterini
20 g di olive nere snocciolate
20 g di olive verdi snocciolate
1 peperoncino piccolo
basilico
20 g di olio extravergine di oliva
sale
Preparazione del poolish
Prendere dal totale della farina 50 g e setacciarla in un contenitore, aggiungere 50 g del totale dell'acqua e tutto il lievito di birra e mescolare. Coprire con la pellicola e far lievitare per 1 h e 30 minuti.
Setacciate le farine in una ciotola e aggiungete il sale.
Preparazione impasto
Versate il poolish sulle farine e cominciate ad integralo, poi aggiungete mano a mano acqua e mescolate con un cucchiaio.
Quando tutta l'acqua è stata inserita, versate l'impasto sulla spianatoia e aggiungete poco a poco l'olio evo, poi fate una serie di pieghe S&F.
Riponete ancora l'impasto nella ciotola , coprite con la pellicola, fate lievitare 30 minuti, poi fate un giro di pieghe in ciotola, prendendo i lembi laterali dell'impasto e li appoggiate al centro, poi, capovogetel'impasto in modo che le pieghe siano a contatto col fondo del recipiente.
Coprite con la pellicola e fate lievitare a temperatura ambiente per 1 h, poi riponete la ciotola in frigorifero e fate lievitare per 24 h.
Dopo 24 h
Trascorse le 24 h tirate il contenitore fuori dal frigorifero e lasciatelo acclimatare per 20 minuti, poi versatelo sulla spianatoia cosparsa di farina e con le mani unte e dividetelo in 2 parti di pari peso.
Ponetele in 2 recipienti unti, coprite e lasciate lievitare per 2 ore.
Intanto preparate il condimento: tagliate i pomodorini in 4 parti, poi poneteli in una ciotola con le olive nere, le verdi tagliate grossolanamente, qualche foglia di basilico spezzettata.
Aggiungete il peperoncino tritato, un pizzico di sale, l'olio evo e fate insaporire.
Poi versate l'impasto sulla spianatoia e stendetelo, allargandolo prima alla periferia poi al centro, fate la stessa operazione sul lato posteriore.
Ponetela su una teglia ricoperta di carta forno e ripetete lo stesso passaggio per l'altro panetto.
Distribuite il condimento sulle 2 pizze e fate lievitare per 10 minuti.
Ponete la teglia sulla parte più bassa del forno e cuocete a 250° per 10 minuti e a 200° per 5 minuti.
Bagel con caprino, zucchine e insalata
Lo so, lo so, è ridondante scriverlo, ma adoro i panini farciti.
Batzina di zucchine e feta, cucina greca
..."e poi l'insalata greca, tu non puoi immaginare quanto è buona la feta greca, quella originale...", "...e vogliamo parlare dello tzatziki, mangiato lì è un'altra cosa...""...e l'Acropoli, maestosa, bellissima...". ...e il mare..., "...la moussaka...", "...l'accoglienza", "...l'olio, il pesce, i polpi, i dolci". "...la bellezza del paesaggio", "...la batzina".