Pizza alla pala farcita con melanzane e zucchine grigliate e scamorza affumicata
Stare con le mani in pasta lo sapete, cari lettori, lo adoro.
Pane con la curcuma lievitato nel cestino
Ho nella credenza un barattolino di curcuma che uso davvero poco.
Minestrone con fagioli borlotti freschi, fagiolini, zucchine e pomodori
Adoro i minestroni in qualunque stagione dell'anno.
Pizza alla pala con pomodori, mozzarella e pesto di rucola
Le idee erano chiare, molto chiare. Volevo preparare una pizza con il poolish a lunga lievitazione, con tantissimi pomodorini colorati, mozzarella e pesto di rucola e basilico. Mi sono messa all'opera il venerdì mattina, in modo che ad ora di pranzo del sabato la pizza fosse pronta.
Una lunga preparazione cominciata molto presto la mattina del venerdì. Infatti fra la lievitazione del poolish, la preparazione dell'impasto vero e proprio, le varie pieghe e la prima lievitazione, l'impasto in frigorifero è entrato alle 10:00 del venerdì per uscirne alle 10:00 del sabato.
Ed è uscito un impasto ben lievitato, pieno di bolle che ho subito stagliato e fatto i panetti. Poi ho steso i panetti, li ho conditi e fatto lievitare ancora un po'.
Come condimento ho optato per pomodorini colorati messi a crudo, insaporiti prima con olio evo, basilico, peperoncino, mozzarella e pesto di rucola e basilico.
Il procedimento è lungo, ma adoro queste tipologie di preparazione, mi piace proprio tanto lavorare gli impasti.
Pizza alla pala con pomodori, mozzarella e pesto di rucola
tempo di preparazione: 1 ora, più il tempo di lievitazionetempo di cottura: 15 minuti
difficoltà : media
ingredienti per 2 pizze alla pala:
per l'impasto:
300 g di farina W 350
50 g di seomla, più un po'
3 g di lievito di birra fresco
10 g di olio extravergine di olivav
270 g di acqua
5 g di sale
per il condimento:
100 g di mozzarella di bufala
180 g di pomodorini colorati
20 g di olive nere snocciolate
20 g di olive verdi snocciolate
20 g di olio extravergine di oliva
1 peperoncino fresco
basilico
sale
per il pesto:
50 g di rucola
10 g di basilico
15 g di parmigiano reggiano
10 g di pinoli
10 g di olio extravergine di oliva
sale
Preparazione del poolish
Prendere dal totale della farina 50 g e setacciarla in un contenitore, aggiungere 50 g del totale dell'acqua e tutto il lievito di birra e mescolare. Coprire con la pellicola e far lievitare per 1 h e 30 minuti.
Setacciate le farine in una ciotola e aggiungete il sale.
Preparazione impasto
Versate il poolish sulle farine e cominciate ad integralo, poi aggiungete mano a mano acqua e mescolate con un cucchiaio.
Quando tutta l'acqua è stata inserita, versate l'impasto sulla spianatoia e aggiungete poco a poco l'olio evo, poi fate una serie di pieghe S&F.
Riponete ancora l'impasto nella ciotola , coprite con la pellicola, fate lievitare 30 minuti, poi fate un giro di pieghe in ciotola, prendendo i lembi laterali dell'impasto e li appoggiamo al cento, poi, girate l'impasto in modo che le pieghe siano a contatto col fondo del recipiente.
Coprite con la pellicola e fate lievitare a temperatura ambiente per 1 h, poi riponete la ciotola in frigorifero e far lievitare per 24 h.
Dopo 24 h
Trascorse le 24 h tirate il contenitore fuori dal frigorifero e versatelo sulla spianatoia cosparsa di farina e con le mani unte e dividetelo in 2 parti di pari peso.
Ponetele in 2 recipienti unti, coprite e lasciate lievitare per 2 ore.
Intanto preparate il condimento: tagliate i pomodorini in 4 parti, poi poneteli in una ciotola con le olive nere, le verdi tagliate grossolanamente, qualche foglia di basilico spezzettata.
Aggiungete il peperoncino tritato, un pizzico di sale, l'olio evo e fate insaporire.
Poi versate l'impasto sulla spianatoia e stendetelo, allargandolo prima alla periferia poi al centro, fate la stessa operazione sul lato posteriore.
Ponetela su una teglia ricoperta di carta forno e ripetete lo stesso passaggio per l'altro panetto.
Distribuite il condimento a base di pomodori sulle 2 pizze e la mozzarella tagliata a listarelle e fate lievitare per 15 minuti.
Ponete la teglia sulla parte più bassa del forno e cuocete a 250° per 10 minuti e a 200° per 5 minuti.
Intanto preparate il pesto: versate nel bicchiere del frullatore la rucola e il basilico, il parmigiano reggiano grattugiato e l'olio evo. Regolate di sale e frullate fino ad ottenere un pesto liscio.
All'uscita dal forno aggiungete il pesto e portate in tavola.
Il pranzo è terminato in dolcezza con questo dolce.
Brioche ai cereali con pomodori ed olive nere
Anche se da molto tempo non parlo più dei libri che leggo, continuo ad essere una lettrice accanita.
Mozzarella farcita con pasta al filetto di pomodori e pesto di rucola
Questo è un piatto che ho cominciato a preparare quando ancora abitavo a Napoli e a casa del mio fidanzato, oggi mio marito, preparavo pranzetti per noi due o per i nostri amici.
Insalata con limoni, pomodorini, cipollotti e feta
Un'amica rientrata dalle vacanze trascorse sulla costiera sorrentina, mi ha portato un cestino di leccornie, e fra le varie cose dei buonissimi limoni di Sorrento.
Pomodori ripieni di couscous, pecorino e olive
Questi pomodori sono spesso sulla mia tavola durante la stagione estiva.
Pizza alla pala con pomodorini e olive, 24 ore di lievitazione
Il mio più grande desiderio era affondare le mani nell'impasto, ma ho dovuto pazientare 24 ore, tanto è durata la lievitazione. Una lunga attesa e tanta pazienza, virtù che non mi manca e, peraltro, ho già fatto molti lievitati con 24 h di lievitazione.
Ed ogni volta è così, per quanti impegni abbia, la voglia di vedere l'impasto, toccarlo è enorme.
E l'attesa è stata molto ben ricompensata. Ma andiamo con ordine che vi racconto tutto.
Dopo aver preparato la prima pizza alla pala, mi è venuta voglia di farne una a lunga lievitazione, sempre col poolish. Così, ho provato a fare una pizza a lunga lievitazione, sulla falsariga della focaccia a lunga lievitazione, inserendo prima il poolish.
Una preparazione lunga, ma piacevole e dal risultato estremamente soddisfacente. L'abbiamo mangiata io e mio marito e ci è piaciuta molto.
Preparazione indubbiamente lunga, cominciata di mattina presto, ma per me che sono mattiniera è stato un piacere. Dunque, per prima cosa ho fatto il poolish e l'ho fatto lievitare per 1 ora e 30 minuti. Poi ho setacciato farina e semola in una ciotola, ho aggiunto il sale e al termine della lievitazione ho messo il poolish nella farina. Aggiunto l'acqua e cominciato ad impastare, poi l'ho versata sulla spianatoia e a poco a poco aggiunto l'olio evo e poi fatto una serie di pieghe S&F.
Poi, ho messo l'impasto nella ciotola e l'ho fatto riposare per una decina di minuti, in questo modo la maglia glutinica ha cominciato a rafforzarsi. L'ho nuovamente versato sulla spianatoia con le mani unte di olio evo, poi l'ho rimesso in ciotola, coperto e fatto lievitare per 30 minuti, poi ho fatto un giro di pieghe in ciotola, fatto lievitare per 1 h e messo in frigorifero per 24 h.
Il giorno successivo ho tirato fuori dal frigo l'impasto, l'ho lasciato acclimatare per una ventina di minuti, poi l'ho versato sulla spianatoia cosparsa di semola e le mani unte di olio e l'ho stagliata in 2 parti uguali. Le ho messe a lievitare in 2 contenitori oliato per circa 2 ore.
Poi l'ho steso, messo in teglia, condito e fatto lievitare per 10 minuti e poi l'ho cotto in forno, nella parte più bassa a 250° per 10 minuti e a 200° per 5 minuti.
Pizza alla pala con pomodorini e olive, 24 ore di lievitazione
tempo di preparazione: 1 ora, più il tempo di lievitazione
tempo di cottura: 15 minuti
difficoltà : media
ingredienti per 2 pizze alla pala:
per l'impasto:
300 g di farina W 350
50 g di seomla, più un po'
3,5 g di lievito di birra fresco
10 g di olio extravergine di oliva
260 g di acqua
5 g di sale
per il condimento:
180 g di pomodori datterini
20 g di olive nere snocciolate
20 g di olive verdi snocciolate
1 peperoncino piccolo
basilico
20 g di olio extravergine di oliva
sale
Preparazione del poolish
Prendere dal totale della farina 50 g e setacciarla in un contenitore, aggiungere 50 g del totale dell'acqua e tutto il lievito di birra e mescolare. Coprire con la pellicola e far lievitare per 1 h e 30 minuti.
Setacciate le farine in una ciotola e aggiungete il sale.
Preparazione impasto
Versate il poolish sulle farine e cominciate ad integralo, poi aggiungete mano a mano acqua e mescolate con un cucchiaio.
Quando tutta l'acqua è stata inserita, versate l'impasto sulla spianatoia e aggiungete poco a poco l'olio evo, poi fate una serie di pieghe S&F.
Riponete ancora l'impasto nella ciotola , coprite con la pellicola, fate lievitare 30 minuti, poi fate un giro di pieghe in ciotola, prendendo i lembi laterali dell'impasto e li appoggiamo al cento, poi, giriamo l'impasto in modo che le pieghe siano a contatto col fondo del recipiente.
Copriamo con la pellicola e facciamo lievitare a temperatura ambiente per 1 h, poi riporre la ciotola in frigorifero e far lievitare per 24 h.
Dopo 24 h
Trascorse le 24 h tirate il contenitore fuori dal frigorifero e lasciatelo acclimatare per 20 minuti, poi versatelo sulla spianatoia cosparsa di farina e con le mani unte e dividetelo in 2 parti di pari peso.
Ponetele in 2 recipienti unti, coprite e lasciate lievitare per 2 ore.
Intanto preparate il condimento: tagliate i pomodorini in 4 parti, poi poneteli in una ciotola con le olive nere, le verdi tagliate grossolanamente, qualche foglia di basilico spezzettata.
Aggiungete il peperoncino tritato, un pizzico di sale, l'olio evo e fate insaporire.
Poi versate l'impasto sulla spianatoia e stendetelo, allargandolo prima alla periferia poi al centro, fate la stessa operazione sul lato posteriore.
Ponetela su una teglia ricoperta di carta forno e ripetete lo stesso passaggio per l'altro panetto.
Distribuite il condimento sulle 2 pizze e fate lievitare per 10 minuti.
Ponete la teglia sulla parte più bassa del forno e cuocete a 250° per 10 minuti e a 200° per 5 minuti.
Bagel con caprino, zucchine e insalata
Lo so, lo so, è ridondante scriverlo, ma adoro i panini farciti.
Batzina di zucchine e feta, cucina greca
..."e poi l'insalata greca, tu non puoi immaginare quanto è buona la feta greca, quella originale...", "...e vogliamo parlare dello tzatziki, mangiato lì è un'altra cosa...""...e l'Acropoli, maestosa, bellissima...". ...e il mare..., "...la moussaka...", "...l'accoglienza", "...l'olio, il pesce, i polpi, i dolci". "...la bellezza del paesaggio", "...la batzina".
Pane con poolish, metodo autolisi
Sto diventando una panificatrice seriale, o come dico scherzando con gli amici, considerato che oltre ai libri di letteratura, mi piacciono i gialli di Agatha Christie e in generale la giallistica degli anni 30, una serial baker.
Crostata morbida con crema di robiola e frutti di bosco
Un fine settimana al lago e voglia di cibi leggeri e freschi.
Burger di zucchine e pecorino di Pienza
Estate di molti anni fa, una vacanza magnifica in Toscana con un programma chiaro e netto: musei, monumenti, gite culturali e tanto buon cibo. Adoro la Toscana, è la mia regione dei sogni, mi piace per il suo patrimonio artistico e culturale, il cibo eccellente, la bellezza dei paesaggi.
E in quella vacanza, io e mio marito, avevamo deciso di rendere onore all'ottimo cibo toscano.
E rendemmo mooolto onore al cibo, io ero già vegetariana, ma non ne patii, vista la scelta enorme di pecorini di ogni tipo.
Mangiammo in moltissime osterie, facemmo molti assaggi di formaggi, ma alla lunga e, anche alla breve, troppo lontana dai fornelli, specialmente se girando vedo prodotti eccellenti, non ci so stare, un giorno mi venne un'idea.
Un'idea tanto semplice, quanto golosa. Avevo comprato in un negozio delle bellissime zucchine, così, decisi di "sacrificare" un po' del pecorino di Pienza che avevo comprato per portarmelo a casa per fare dei burger.
Una volta deciso, una sera, al ritorno di una lunga e piacevolissima giornata trascorsa in giro, lunga la strada del ritorno comprammo insalata, pomodori, uova e arrivati al residence mi misi all'opera.
Anche in vacanza io e mio marito ascoltiamo musica e, ogni volta che partiamo, scegliamo una mini selezione dei cd da portare. In quel viaggetto scegliemmo Deja vu dei fantastici Crosby, Still, Nash e Young.
Lo so, specialmente in viaggio la musica si può sentire in streaming, ma sarò antica, ma la musica è una faccenda seria e mi piace ascoltarla per bene.
Cena con musica, anche in vacanza
Dunque, dicevo, ho cominciato a preparare la cena ascoltando Deja vu, ed anche se non accendemmo il camino, come canta Nash nella meravigliosa Our House, fu una serata bellissima.
Dopo cena facemmo una passeggiata e ci comprammo un gelato buonissimo. E quella giornata in particolare la ricordo bellissima.
E prima che parta per la tangente e magari mi ritrovo a Firenze, vi racconto questi burger: ho grattugiato le zucchine e le ho messe in un colino a perdere acqua. Poi le ho strizzate e le ho unite al pane raffermo ammollato, alle uova, al pecorino di Pienza grattugiato, pangrattato, spicchio d'aglio, pepe ed erbe aromatiche.
A casa le ho fatte e rifatte e spesso le abbino a questo pane.
Burger di zucchine e pecorino di Pienza
tempo di preparazione: un'ora
tempo di cottura: 10 minuti
difficoltà : facile
ingredienti per 4 persone:
1 kg di zucchine verdi
140 g di pane raffermo
80 g di pecorino di Pienza
60 g di pan grattato
2 uova
2 spicchi di aglio
basilico, timo, origano fresco
olio extravergine di oliva q.b.
sale
Grattugiate le zucchine e ponetele in un colino per circa 1 h con un pizzico di sale. Una volta pronte strizzatele e ponetele in una ciotola capiente.
Tagliate il pane raffermo a dadini e ponetelo in una ciotola con l'acqua, fatelo ammollare, poi strizzatelo e ponetelo nella ciotola con le zucchine strizzate.
Grattugiate il pecorino di Pienza, poi aggiungetelo con gli spicchi d'aglio e le erbe aromatiche tritate alle zucchine. Unite anche le 2 uova leggermente sbattute e il pangrattato per dare consistenza all'impasto.
Aromatizzate con pepe nero macinato al momento, regolate di sale, mescolate il composto e poi formate 12 mini burger e poneteli mano a mano su una teglia oliata con un filo d'olio evo. Condite con un filo d'olio evo anche i burger in superficie e cuoceteli in forno a microonde con la funzione crisp per 10 minuti, girandoli, 2-3 volte.
Sono buoni sia a temperatura ambiente che caldi.
Melanzane al forno farcite con pomodorini, feta ed olive
E' più forte di me, ma alcuni piatti, per me, sono ricchi di simbolismo e non potrei mai evitare di prepararli.
Pizza alla pala con il poolish al filetto di pomodori e verdure grigliate
Un fine settimana al lago tra natura, passeggiate e sperimentazione di tecniche di lievitazione.
Burger di fagioli rossi e neri con funghi e pomodori secchi con patate al forno
E' una soddisfazione!
Baguette con il poolish
Molti anni fa, preparavo lievitati, indifferentemente sia con la lievitazione diretta, ovvero con farina, acqua e lievito di birra impastati e fatti lievitare in un'unica fase che con biga, poolish o pasta madre essiccata.
Penne con filetto di pomodori, pesto di basilico e feta e bocconcini di mozzarella
Il 21 luglio del 1990 per celebrare la caduta del muro di Berlino, si tenne in Potsdamer Platz a Berlino, uno dei più grandiosi concerti di tutti i tempi, The Wall - live in Berlin di Roger Waters e la partecipazione di moltissime stelle della musica.
Pizza con pomodorini, mozzarella e zucchine grigliate
Apro la porta finestra della casa al lago e saluto la mia vicina con un sorriso e un: "che splendida giornata!, vero?" era davvero una splendida giornata. "Ma lei è sempre solare e sorridente, bambina mia, ma come fa?", la sua risposta.
Minestra di fagioli borlotti freschi con pomodori e funghi secchi
Per tutta l'estate, faccio scorpacciate di fagioli borlotti freschi. Indubbiamente fanno molto bene, ma la verità è che mi piacciono moltissimo e ogni volta che li trovo li compro.
Anche fatti semplicemente all'insalata sono deliziosi.
Qualche giorno fa, però, mi era venuta voglia di pasta e fagioli e volevo fare i maltagliati homemade.
Però, il tempo era, come sempre tiranno, e ho pensato di farli con la gramigna, un formato di pasta di semola che piace molto sia a me che a mio marito.
La minestra l'ho preparata con pomodori freschi, carote, sedano, tantissime erbe aromatiche, peperoncino fresco e funghi secchi. Il piatto è venuto buonissimo e l'abbiamo consumato a temperatura ambiente.
Minestra di fagioli borlotti freschi con pomodori e funghi secchi
tempo di preparazione 35 minuti
tempo di cottura > 1 h
difficoltà : facile
ingredienti per 4 persone:
320 g di gramigna
800 g di fagioli borlotti freschi
200 g di pomodori grappolo
150 g di cipollotti bianchi
50 g di sedano verde
6,5 g di funghi porcini secchi
salvia, rosmarino, basilico, origano fresco, prezzemolo riccio
1 peperoncino fresco
60 g di olio extravergine di oliva
sale
Per prima cosa mettete in ammollo i funghi secchi in un poco di acqua tiepida per 20 minuti. Poi sgranate i fagioli borlotti e sciacquateli.
Sciacquate i pomodori e tagliateli a dadini. Sciacquate le carote e il sedano e tamponateli con la carta assorbente e spuntate le carote e tagliatele a piccola brunoise e tagliate a dadini anche il sedano e tritate le foglie.
Mondate i cipollotti e tagliateli fette sottili, compreso il gambo, poi strizzate i funghi secchi e tritateli.
Tagliate a rondelle il peperoncino fresco, poi ponete in una casseruola con i cipollotti, i funghi secchi, le carote, il sedano l'olio evo 1 rametto di rosmarino, un paio di foglie spezzettate di basilico e fate ammorbidire a fiamma bassa le verdure.
Unite i pomodori, aggiungete qualche foglia di salvia e le foglie di 1 rametto di origano e fate insaporire per qualche minuto. Infine aggiungete i fagioli borlotti, fate insaporire, poi aggiungete acqua a filo, regolate di sale e fate cuocere per circa 50 minuti, i fagioli devono risultare morbidi. Se l'acqua si dovesse consumare aggiungete mano a mano poca acqua bollente.
Quando i fagioli sono cotti versate la pasta nella minestra, regolate di sale, se necessario aggiungete poca acqua calda e portate a cottura.
A fine cottura aggiungete qualche foglia di prezzemolo riccio.
Crostata morbida salata con crema di rucola, basilico e feta e pomodorini ed olive
Isabella, la figlia della mia amica Mati si sposa.
Tramezzini di pancarré allo zafferano, zucchine grigliate e pomodori secchi
Lo sapete cari lettori, adoro i panini farciti, tramezzini e così via.
Maccheroni con filetto di pomodori colorati e melanzane
La vista di una melanzana che faceva capolino nell'orto di Mati e un pugnetto di pomodorini colorati appena raccolti, mi hanno stregata.
Pizza in teglia con filetto di pomodori e ricotta salata
Il 13 luglio 1985 si tenne il Live Aid, il più grande concerto musicale di tutti i tempi.
Fagioli borlotti freschi in umido con funghi secchi
Il caldo è terribile, le zanzare folleggiano, l'aria è irrespirabile, l'afa insopportabile, il vento non pervenuto, però che scelta di frutta e verdure!
Pancarrè allo zafferano fatto in casa
Adesso che ho comprato lo stampo, preparerò quintali di pancarré.